D'ACHIARDI, Antonio
Franco Sartori
Nacque a Pisa il 28 nov. 1839 da Giuseppe e da Virginia Ruschi. Dopo gli studi classici si laureò, non ancora ventenne, in scienze naturali e, data la sua viva passione [...] si occupavano esclusivamente e proficuamente degli sviluppi più recenti dellascienza mineralogica, che aveva visto un vivacissimo fiorire di terra di Toscana con le sperimentazioni in laboratorio, con la lettura e la meditazione dei testi e delle ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO, Antonio
Maria Flora Giubilei
Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] al 1907 si trasferì a Manarola, nelle Cinque Terre, per stabilirsi poi nella vicina Bonassola (1910). pp. 239-350; A. Balbi, L'arte ligure a Venezia, in Riv. ligure dellescienze, lettere, arti, XXXIX (1912), pp. 8 s.; V. F., Esposizioni artistiche. ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] Probabilmente nella primavera del 1549 i due furono nella terra di Collalto; ma già nell'estate il C. Costumi sociali e poetesse venete nel'500, in Riv. periodica dei lavori dellaR. Accad. di scienze,lett. e arti in Padova, XXVIII (1878), pp. 89 ss.; ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] il B. riceveva l'affascinante "sensazione dellascienza come prodotto collettivo, come incorporazione progressiva Il dramma di Pascal, Come nacque la "Terra dei morti" del Giusti, Vigny e gli esuli della "Giovane Italia", Il mito di Graziella, ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giuseppe
Bruno Accordi
Nacque a Lagonegro (Potenza) il 24 apr. 1871, da umile famiglia. Perse presto i genitori, Lorenzo e Carolina Rinaldi. Si laureò nel 1894 in scienze naturali all'università [...] : Studio geologico del Monte Vulture, in Atti d. Acc. di scienze fis. e mat. (Napoli), s. 2, X (1899), pp. 1-208; Geologia e geografia fisica dell'Italia meridionale, Bari 1904; La terra e l'uomo (Napoli 1912 e altre edizioni, con ampi squarci ...
Leggi Tutto
CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] una notevole messe di dati, utilissima per la conoscenza della chimica delleterre rare: si veda, per esempio, Solfati di lantanio e tallio talloso, in Rend. della R. Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze fisiche, matem. e nat., s. 6, I (1925 ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] a Parigi con una relazione sulla messa a terra del neutro in impianti ad alta tensione; successivamente ibid. 1938; La misura delle correnti disperse (in collab. con M.M. Jacopetti), in Rend. della R. Acc. dellescienze fisiche e matem. Società reale ...
Leggi Tutto
Archimede
Pier Daniele Napolitani
Un genio distratto
Archimede, vissuto nel 3° secolo a.C., fu uno dei più grandi matematici e scienziati del mondo antico e divenne famoso per come difese dai Romani [...] gridando "Eureka!" ("Ho trovato!"); e diceva di poter sollevare la Terra se gli avessero dato un punto di appoggio. Ma se il suo greco ed è anche stata alla base del rinnovamento dellescienze avvenuto nel corso del Cinquecento e del Seicento.
...
Leggi Tutto
CARENA, Giacinto
Tullio De Mauro
Nacque a Carmagnola (Torino) il 25 apr. 1778 da Francesco Paolo, medico, e da Maria Catterina Maga Gallo. Finiti gli studi primari e quelli di filosofia nel paese nativo, [...] Parte terza postuma contenente il vocabolario dei veicoli su terra e dei veicoli su acqua, e di frammenti relativi p. 111; G. Plana, Cenni biografici di G. C., in Mem. della R. Acc. dellescienze di Torino, s. 2, XIX (1861), pp. LXXI-LXXIX (ivi, ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] , che su quanto aveva appreso dai maestri della sua terra (Morone, Moretto) e sugli influssi di del Diavolo a Trento, in Studi trentini di scienze storiche, XVI(1935), pp. 212-216; A. Morassi, Catalogo delle cose d'arte e d'antichità d'Italia, ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...