GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] il 4 maggio 1925. Fu seppellito a Fiumicino, nella terra che aveva beneficato con la lotta all'infezione malarica. ricerca e se ne valse per ottenere risultati fondamentali nelle scienzedella vita.
Ancora studente e subito dopo la laurea aveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] particolare alla ‘filosofia chimica’ che tramite un uomo di scienza amico di Leopardi, quale fu Domenico Paoli, teorizza un critica dell’antropocentrismo (Dialogo dellaTerra e della Luna), un’analitica – diffusa in più operette – delle illusioni ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] 1841-1876, ibid. 1930; I problemi dellaterra. Economia e politica dell'agricoltura, ibid. 1933; Memorie tratte dal carteggio m.e. L. LUZZATTI, Luigi, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LXXXVII (1927-28), parte I, pp. 17-91; ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] 1904), pp. 165-217; G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica dellaTerra Santa, Quaracchi 1906, I, pp. 106-117; II, interno del movimento francescano, in Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze morali storiche e filol., XXXV ( ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] 61-72. Il M. seguì anche i vivi dibattiti sulla forma dellaTerra: nel 1734 ne scrisse a P.L. de Maupertuis; nel 1738 , IX, New York 1974, pp. 77 s.; I materiali dell'Istituto dellescienze, Bologna 1979, ad nomen; M. Bego, Cultura e accademie a ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] a soli trent'anni, fu nominato membro effettivo dell'Istituto lombardo di scienze e lettere e poi ascritto all'Accademia dei Georgofili che la relazione s'era occupata "troppo dellaterra e troppo poco delle condizioni dei lavoratori" (Jacini jr., II, ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] Friedrich Mus.), è stata distrutta nel 1945, mentre dellaTerra resta una replica di Leandro corretta dal D. ( Volpato e il 'Lume serrato' di J. Bassano, in Atti e mem. dell'Acc. Patavina di scienze, lettere, ed arti, III (1980-81), pp. 53-82; R. ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] e dellaTerra Arnolfa. Ma con Perugia, Spoleto e la maggior parte delle piccole Sambin, Problemi polit. attraverso lettere inedite di Innocenzo IV, in Mem. d. Istit. veneto di scienze,lettere ed arti, XXXI, (1955), 3 pp. 25-29, 46-58 nn. 14, 16 ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] ebbe modo di sfoggiare la conoscenza - anche archeologica - dellaterra natale. In campo politico egli ebbe il merito di aver l'innocenza parlando del disprezzo che ella nutriva per le scienze occulte.
Un brano specifico degli annali del regno di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] raddoppio della popolazione dellaTerra ha potuto contare su un’esplosione della produttività che la generalità degli economisti ha giudicato espressione ‘meccanica’ del progresso tecnologico. Progresso tecnologico che lo storico dellascienza sapeva ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...