HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] la sua vastissima cultura sia nel campo dellescienze agronomiche, sia in quello dellescienze umane. L'H., oltre a numerosi avanzando la rivoluzionaria proposta di un uso pianificato dellaterra (adozione di forme collettive e comunitarie nella ...
Leggi Tutto
DE SCOLARI, Francesco Feliciano
Gabriella Belloni Speciale
Nacque, intorno all'anno 1470, a Lazise (prov. Verona) sul lago di Garda, da Domenico. Giovanissimo, forse già al decimo anno d'età, si trasferì [...] sempre indispensabile per una corretta, cioè precisa, misurazione dellaterra ("alcuni ce n'è pur che con lo Squadro altra parte anche nell'ambito dellescienze matematiche applicate, nello specifico della geometria pratica, dovevano ritrovarsi ...
Leggi Tutto
BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] presso la facoltà di scienzedell'università di Modena (anni delle misure di gravità, dovuto alla configurazione ellissoidale dellaterra; il problema è ripreso in un'altra nota del B. (Effetto dell'ellissoidicità dellaterra nelle riduzioni delle ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] antimalarica del 1906 nelle Ferrovie di Stato della Sicilia, in Atti della R. Acc. Gioenia di scienze naturali di Catania, s. 5, I su I lavoratori dellaterra e l'igiene sociale (Catania 1894) e Alimentazione delle classi lavoratrici del Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] e le sue proprie".
Nel 1907 Ricordi pubblicò i Canti dellaterra e del mare di Sicilia, un'antologia di venticinque canti luogo nel 1957 a Palermo, sotto gli auspici dell'Accademia di lettere, scienze e arti presso Ricordi, in due volumi curati ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] R. Mastriani); Le sorgenti del Nilo, in Rendic. dell'Accademia Pontaniana, XI (1863), pp. 137-157; Le prossime comunicazioni commerciali di tutta la terra, in Atti del R. Istituto di incoraggiamento alle scienze naturali econ. e tecnol. di Napoli, s ...
Leggi Tutto
CABEO, Niccolò
Alfonso Ingegno
Nato a Ferrara il 26 febbr. 1586, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602. Ebbe come maestro di matematica, nel collegio gesuitico di Parma, Giuseppe Biancani; [...] presente nella Terra e cooperante con la gravità alla stabilità e immobilità dellaTerra. Dal punto Maricourt e la sua epistola "De Magnete", in Bull. di bibliogr. e di storia dellescienze mat. e fisiche pubbl. da B. Boncompagni, I (1868), pp. 1-32, ...
Leggi Tutto
CHIMINELLO, Vincenzo
Stefano Ramazzotti
Nato a Marostica (Vicenza) il 30 giugno 1741 da Bartolomeo e da Elena Toaldo, frequentò fino a diciannove anni il collegio del paese natale, dove studiò grammatica, [...] sei maggio 1799, in Memorie di matematica e fisica della Società italiana dellescienze (Modena) 1799, pp. 755-58; l'Opposizione il Sole, riscaldando la superficie dellaTerra, riscalda gli strati inferiori dell'atmosfera, che si dilatano muovendosi ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] relazioni con gli scienziati François Arago - segretario dell'Institut de dellaterradella solfatara di Pozzuoli, sulla natura dei gas delle fumarole, sulla sostanza legnosa trovata nel tufò vulcanico, sulle terredella solfatara, sull'analisi delle ...
Leggi Tutto
CATENACCI, Catenaccio
Nicolò Mineo
Nacque quasi certamente ad Anagni verso la metà del sec. XIII.
Di un Catenaccio di Anagni dà notizia il Registrum vetus instrumentorum dell'Archivio comunale di Todi; [...] la più potente non solo dell'Anagnino, ma dell'intera Campagna e Marittima e dellaTerra di Lavoro, destinata ad moribus" verseggiata da un rimatore anagnino, in Rendiconti della R. Accad. dei Lincei, cl.di scienze mor., stor. e filolol., s. 5,VIII ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...