FASCE, Clemente
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 1º dic. 1725 da Clemente Placido e Francesca Fasce. Il F. entrò nell'Ordine delle Scuole pie il 1º sett. 1742, Seguito poi, in questa sua scelta [...] diritti della giustizia, ai problemi dell'indigenza, allo sviluppo del commercio, alla protezione di scienze ed arti pastore, agli antichi abitanti dellaterra, e come, additando loro la vasta ed inviolata distesa dell'oceano ed insegnando i mezzi ...
Leggi Tutto
BOTTI, Ulderigo
Italo Biddittu
Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] quella amministrativa delle prefetture, che gli permetteva di coltivare l'interesse in lui nascente per le scienzedella natura; collaborò con C. De Giorgi alla compilazione della Carta geologica dellaTerra d'Otranto, pubblicata a Roma nel 1882 dal ...
Leggi Tutto
CAVARA, Fridiano
Valerio Giacomini
Nacque il 17 nov. 1857 a Mongardino (Bologna) da Filippo e Rosalia Ghedini. Si laureò in scienze naturali presso l'università bolognese nel 1885, con una tesi sulla [...] dellaterra nativa, sotto la guida di F. Delpino. Nel 1886 fu nominato assistente presso l'istituto botanico dell'università ., che costituisce uno dei tratti più significativi della sua figura di scienziato. Era anche il tempo in cui rifiorivano ...
Leggi Tutto
DORTU
Silvana Pettenati
Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] , le porcellane e altre mercanzie, la formula di fabbricazione della "terra da pipa", cioè la terraglia di tipo inglese. La fabbrica nel 1827 con la lista dei prezzi presso l'Accademia dellescienze di Torino, ad eccezione di un piattino e di una ...
Leggi Tutto
BORGONDIO, Orazio
Paolo Casini
Nacque a Saiano, presso Brescia, da Giuseppe, nobile bresciano, e da Francesca Parma il 7 (secondo altri il 19) ottobre 1675.
Dopo le prime scuole entrò nella Compagnia [...] B. entrò in rapporto con vari scienziati italiani e con l'Accademia reale dellescienze di Parigi, alla quale inviò nel Historia haeresum nostri temporis, una canzone sopra i sistemi dellaTerra, due egloghe italiane sulla luce e sull'aurora boreale ...
Leggi Tutto
COPPI, Francesco
Pietro Corsi
Nacque a Modena il 20 luglio 1843 da Giuseppe e da Caterina Coppi.
Il padre fu direttore generale dell'alta polizia dello Stato estense e consultore dei Buon Governo; nel [...] scienze naturali, allo studio della paleontologia, della geologia e delle stazioni preistoriche delle terremare modenesi. Il terreno della preistorici della stazione di Gorzano. L'opera maggiore fu la Monografia ed iconografia dellaterra cimiteriale ...
Leggi Tutto
DRAGHETTI, Alfonso
Ruggero Boschi
Nacque a Castelfranco Emilia (Modena) il 15 ott. 1888, da Raffaele e Bianca Brighenti. Nel maggio 1915 si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna e nello [...] . Poggi e F. Todaro. Si trattava di scienziati che, ancora prima della fine del secolo, avevano aperto nuove strade nell' sintesi, pubblicato nel 1938 (Tecnica e pratica dell'irrigazione delleterre argillose nei loro intimi rapporti con la pedologia, ...
Leggi Tutto
GENNARO, Antonino
Massimo Tinazzi
Nacque a Modica, cittadina del Ragusano, il 14 ott. 1902, da Giuseppe e da Maria Ammatuna. Dopo gli studi medi superiori frequentò il corso di laurea in matematica [...] in una posizione opportuna, non coincidente con il centro dellaterra (Sulla maniera di tener conto dell'influenza dello schiacciamento del geoide sul moto dei teleproiettili, in Bollettino di geodesia e scienze affini, XI [1952], pp. 413-424).
Il G ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] , in Quarterly Journal of Mathematics (Oxford Series), IV (1933), pp. 113-116; Sulprincipio delle interferenze nella meccanica ondulatoria, in Rend. del Seminario della facoltà di scienzedella R. Univ. di Cagliari, III (1933), pp. 1-6.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] il viaggio fu di nuovo fermato dai ghiacci sulla costa dellaterra di Nord-Est. Persa la speranza di svernare, . P., in Cosmos. Comunicazioni sui progressi più recenti e notevoli della geografia e dellescienze affini, II, 1874, pp. 263 s.; C. Negri, ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...