PODERICO, Giovanni Maria
Giulio Sodano
PODERICO, Giovanni Maria. – Non è possibile specificare la data di nascita di Poderico, napoletano nato probabilmente nella seconda metà del XV secolo, arcivescovo [...] il fratello furono signori feudali della baronia e dei casali di Salza e Manicalzati, dellaterra di Serra e del feudo di Napoli, in Scrinia. Rivista di archivistica, paleografia, diplomatica e scienze storiche, IV (2007), 1, pp. 88-89.
P. Giannone ...
Leggi Tutto
BINA, Andrea (al secolo Giuseppe)
Mario Gliozzi
Nato a Milano il 1º genn. 1724 da Francesco, militare, compì i primi studi nel seminario della città e apprese dal padre le lingue francese e tedesca; [...] questa edizione, appare alquanto arretrata rispetto alla scienza dei tempi.
Opere: Electricorum effectuum explicatio..., Patavii 1751; Ragionamento sopra la cagione de' terremoti ed in particolare di quello dellaterra di Gualdo di Nocera nell'Umbria ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA (Marclafaba), Matteo
Hubert Houben
Nacque presumibilmente verso la fine del XII secolo a Salerno. Per molto tempo si è ritenuto che il suo cognome indicasse una provenienza da famiglia di [...] II di risolvere una lite tra gli abitanti della "terra Tucchi" nella Calabria meridionale e il monastero greco sulle relazioni tra Chiesa e Stato nel tempo svevo, in Atti della R. Accademia di scienze, lettere e belle arti di Palermo, s. 3, V ( ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Paolo
Jolanta Polanowska
Nacque nel 1803 a Fano, in provincia di Pesaro e Urbino. Si trasferì in seguito a Roma, dove, nello Studio pubblico dell'arte presso S. Salvatore in Lauro, seguì i [...] apr. 1835 - sono conservati a Cracovia presso la Biblioteca dell'Accademia dellescienze (ms. 2182).
Il F. morì nel 1860 a Cracovia Chrzanowski-M. Kornecki, Sztuka Ziemi Krakowskiej (L'arte dellaterra di Cracovia), Kraków 1982, p. 538; K. Grodziska ...
Leggi Tutto
LILIO, Zaccaria
Giorgio Ravegnani
Nacque a Vicenza verosimilmente nella prima metà del XV secolo (verso il 1498 era ormai anziano) e appartenne al casato dei Lilii, in seguito noti come Zilio o de' [...] intensamente alla produzione letteraria, per lo più legata alla scienza cosmografica. L'opera di maggior successo nel campo è l'Orbis breviarium, uno studio dellaTerra impostato sulla descrizione di singole città, menzionate in ordine alfabetico ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Egidio
Pietro Corsi
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco, in provincia di Udine) il 1º sett. 1897 da Luigi e da Anna D'Agostina e compì gli studi classici ad Udine. Sin da adolescente [...] topografico e geologico della Patagonia e dellaTerra del Fuoco, e in seguito dell'Argentina centrale. pp. 64 s.; Id., Comm. del corrispondente E. F., in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, cl. di scienze fis., mat. e nat., s. 8, XVIII (1955), pp. 233- ...
Leggi Tutto
CECCHI, Filippo
Nicoletta Janiro
Nacque a Borgo Buggiano in Val di Nievole (Pistoia) il 31 maggio 1822, da Vincenzo e da Artemisia Cortesi. Entrò nella Congregazione delle scuole pie a Firenze all'età [...] di diciassette anni e fece gli studi di scienze sotto la guida degli scolopi; nel novembre del '42 cominciò ad insegnare: la quale fu dimostrata in modo sensibile la diurna rotazione dellaTerra. Si servirono di un pendolo lungo 90 metri con appesa ...
Leggi Tutto
KELLER, Filippo
Maria Grazia Ianniello
Figlio di un commerciante, nacque a Norimberga il 27 genn. 1830. Le notizie su suoi anni giovanili sono scarse e frammentarie. Nel 1843 fu iscritto alla Scuola [...] fisiche, s. 3, IX [1880-81], pp. 103-118; Sul metodo di Jolly per la determinazione della densità media dellaTerra, in Rendiconti della R. Acc. dei Lincei, cl. di scienze fisiche e morali, s. 4, II [1885-86], pp. 145-149). Diede inoltre numerosi e ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Giovacchino
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Prato il 6 giugno 1758 da Iacopo e Maria Veronica Lapini. Appartenente a una famiglia di umile condizione economica, per potersi dedicare agli [...] consenso di illustri scienziati del tempo quali lo Spallanzani, il Volta, il Brugnatelli. Un suo libro, premiato dall'Accademia dei Georgofili nel concorso 1798, Sulla fertilità dellaterra, ebbe varie edizioni anche fuori della Toscana. Il governo ...
Leggi Tutto
JONATA (Gionata), Marino
Philine Helas
Nacque nei primi anni del Quattrocento ad Agnone, in Molise, dove trascorse la maggior parte della sua vita e dove svolse probabilmente l'attività di notaio. Le [...] Agnonese. Poema del secolo XV, in Giorn. napoletano di filosofia e lettere, scienze morali e politiche, IX (1885), 32-33, pp. 772-842. Il Roma 1922, pp. 124-128, 168 s.; Statuti e capitoli dellaTerra di Agnone, a cura di F. La Gamba, Napoli 1972, ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...