ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] si identifica con Isotta, è colei che fu in terra chiamata Isotta (VIII, 34 "Isotheam superi dixerunt nomine Divam 1899; G. Albini, Il Liber Isottaeus e il suo autore, in Mem. dell'Acc. d. Scienzedell'Ist. di Bologna, CI. di sc. mor., s. I, 1 ( ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] come il D. raccomanda, le "scienze matematiche" fanno parte integrante delle "cognitioni" richieste al "perfetto 4 (dal 16 luglio 1607), 5 passim, e Secreti, reg. 85, c. 56 e Terra, regg. 77 (da c. 90v), 78 (alle cc. 24r-181r), passim; Venezia, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] di queste visite è rimasto realmente nei secoli successivi in terra lombarda ed è stato ben registrato dal Manzoni nel XXII secoli; quanto all'espansione della vita culturale, allo sviluppo dellescienze profane e della teologia positiva - il ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] ottobre fu infatti conquistata, dopo breve assedio, la terra di Asola, nel Bresciano. F. consentì che il , Saggi inediti su edifici della corte di Mantova, I, La nova Domus, in Atti e memorie d. Accad. Virgiliana di scienze lettere ed arti, n.s ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] Esposizionediunanuovateoria su la rendita delleterre (t. X [1825], parte letter., pp. 233-258) e Della libertà e de' t. 10, pp. 179 s.; L. Bianchini, Dellascienza del ben vivere sociale e della economia pubblica e degli stati…, 2ª ed., Napoli 1857, ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] Civitella di Romagna (santuario della Suasia, 1731, forse proveniente da Bologna) e a Terra del Sole (parrocchiale, 1734 ; V. Balzano, Icostruttori d'organo ...Adriano Fedri, in Riv. abruzzese di scienze, lett. e arti, XXII (1907), pp. 492 s., 666; G. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere. Accademia di scienze e lettere, cl. di lettere e scienze morali e , Modena 2002, ad ind.; C. Starnazzi, Leonardo. Acque e terre, Firenze 2002, ad ind.; F. Somaini, Un prelato lombardo del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] della nostra terra (Calogero 1967, p. 5).
Anche se ciò significa in Galluppi prima di tutto la difesa dell’indipendenza del Regno di Napoli e della suoi scritti inediti e rari, «Atti della Reale accademia di scienze morali e politiche di Napoli», 1865 ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] del 20 novembre dello stesso anno. Non assunse però l'ufficio dato che il 30 novembre fu designato capitano di Terra contro Zara per alla confisca dei beni di M. F., in Riv. ital. per le scienze giuridiche, XXIV (1897), pp. 423-428; C.A. Levi, Byron e ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] a maestro Giacomo D. 70 pertiche di terra "vineate" in località Pancaraná in provincia di di W. Arslan, in Rend. dell'Ist. lombardo di scienze e lettere, LXXXVI [1953], pp. 50); W. Arslan, La scultura della seconda metà del Quattrocento, in Storia ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...