Biofisico, chimico e climatologo inglese (Letchworth 1919 - Abbotsbury 2022). È noto principalmente per avere elaborato la teoria detta Gaia, secondo la quale l'intero pianeta è una sorta di organismo [...] presso il Bailor college of medicine di Houston. Membro della Royal Society (1974), nel 2003 ha ricevuto il Terra, Venere e Marte, le cui implicazioni teleologiche mai esplicitamente avvalorate dall'autore hanno suscitato un dibattito nelle scienze ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] è tuttora quello del radiosondaggio coerente verticale da terra, lo stesso dell'esperimento radioecometrico di Breit e Tuve del . Dominici, Ionosfera, in Enciclopedia dellescienze fisiche, 3° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1993, ad ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] industriale e, ben presto, i mezzi di trasporto per terra e per mare.
La fig. 5 rappresenta una macchina nel 1840, erano stati elaborati da scienziati illustri (v. termodinamica).
Il progresso della macchina a vapore alternativa si è rallentato ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] a microonde. Gli apparati a terra per la misura delle distanze sfruttano l'effetto Doppler del di distanze ad alta precisione con valutazione dei tempi di transito di impulsi laser a due colori, in Bollettino di geodesia e scienze affini, n. 1, 1975. ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] studio. Per es., nel caso del puntamento di un missile terra-aria è necessario, in frazioni di secondo, poter prevedere la di ricerca entusiasmante in vari ambiti dellascienza. Perciò, il campo applicativo delle reti neurali, pur rimando un ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] , in oceanografia e in molti altri settori dellescienze applicate. Tra le varie applicazioni sembra opportuno anche onda d'urto, che può essere percepita da un osservatore a terra, sotto forma di bang sonico.
Moto di fluidi multifase
Un campo ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] sviluppo dellescienze fisiche avvenne anche grazie all'introduzione di congetture suggestive che al momento della loro da un sistema a due corpi (il sistema Terra-Sole di Newton) a uno a tre corpi (Terra-Sole e un qualunque terzo corpo del sistema ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] suggerì un deficit nel numero di neutrini solari che raggiungono la Terra (v. Davis e altri, 1968), un gran numero di .
Gatto, R., Quark, in Enciclopedia dellescienze fisiche, vol. IV, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 1994, pp. 633-637 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] ossia maggiore di quella che separa la Terra da Nettuno (fig. 4).
Per aver integrato sulle coordinate q e p dello spazio delle fasi di (N−1) particelle. Determinata a cura di Luciano Maiani, Milano, Le Scienze, 1991, pp. 104-112.
LHC Large Hadron ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] suolo si poteva fare a meno del filo di terra, sostituendolo con connessioni a terra nelle due stazioni. Nel 1837 Wheatstone si mise in ai non iniziati doveva apparire come un autentico miracolo dellascienza moderna.
Sempre nel 1879, James C. Maxwell ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...