La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] in alcun modo il moto dellaTerra. L'autenticità del documento, dapprima messa in dubbio, fu accettata dai commissari, i quali conclusero che Galilei aveva contravvenuto a un ordine formale del Sant'Uffizio. Così lo scienziato fu chiamato a Roma ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] per le fabbriche e per l'agricoltura.
Dentro le viscere dellaTerra
Quali sono le materie prime che l'uomo è in grado vedere come questa storia si va a concludere. Un uomo di scienza, un medico come lui non può tirarsi indietro di fronte alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] Bertoloni Meli 2006, pp. 181-89). L’emergere dellascienzadelle acque come l’ambito di ricerca fisico-matematica più con le nozioni di spazio e tempo assoluto. L’ipotesi dellaTerra immobile è liquidata come «falsa e assurda» (Philosophiae naturalis ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] forze), argomento che negli scritti di tutti gli scienziati del periodo sembra essere fonte di confusione, fatta Sole) con le forze centrifughe che derivano dalla rotazione dellaTerra. In particolare, i contributi principali alle forze verticale e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] corpi', che rivelò come i moti del Sole, dellaTerra e della Luna non potessero essere calcolati esattamente. Il lavoro profuso erano classificati in tabelle sinottiche.
La fisica e le scienze naturali
Come si è detto, la fisica era una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] indagini sulla storia dellaTerra, che anticipa risultati contenuti nella Protogaea. Un sunto delle principali tesi sostenute diventare suo consigliere per la promozione e l'avanzamento dellescienze; l'anno successivo lo nomina consigliere privato di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] Descartes, invece, inizia a perdere ai suoi occhi il valore di scienza per apparirgli piuttosto, come avrebbe scritto più avanti, un insieme di e la causa della gravità, Huygens elabora l'ipotesi dello schiacciamento dellaTerra, da ascriversi alla ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] Europa e Nordamerica portò al M. fama e riconoscimenti, ma anche critiche serrate degli scienziati che ritenevano impossibile superare la curvatura dellaTerra. La Anglo-American Telegraph Company gli intimò inoltre di ritirare i suoi apparecchi da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento dellescienzedella Natura 1770-1830. I parafulmini
Jessica Riskin
I parafulmini
L'idea del parafulmine, verso la metà del XVIII sec., era ormai matura. Essa implicava due [...] accademie dellescienze di Parigi e di Bordeaux.
L'apparato di Franklin basato sulla garitta presentava una differenza fondamentale rispetto a un parafulmine: l'asta era isolata, invece di essere collocata a terra, dovendo catturare il fulmine a ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] o non sale, ma tende costantemente verso il centro dellaTerra?». Così Newton ottantenne, prendendo il tè con il del metodo nella sua scienzadella natura umana; oltre a imitare il metodo, Kant mise alla base della filosofia trascendentale le nozioni ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...