(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] sentito di una futura supremazia femminile (Zemĕ žen, "La terradelle donne", 1987). Va notato che nell'ultimo decennio la Istituto per la teoria e la storia dell'arte presso l'Accademia dellescienze, al quale si devono pubblicazioni di rilievo ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] , Busto Arsizio 1985; E. Rossetti Brezzi, Percorsi figurativi in terra cuneese, Alessandria 1985; Pio V e Santa Croce di Bosco. VV., Tra Società e Scienza. 200 anni di storia dell'Accademia delleScienze di Torino, catalogo della mostra, ivi 1988; Il ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] e una "Societމ delleScienze", divenne il centro della vita culturale della Polonia.
Allo sviluppo della cittމ diede un di un compromesso tra Napoleone e Alessandro I; limitato alle terre occupate dalla Prussia con la seconda e terza spartizione e a ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] la prima guerra mondiale e il fatidico 1944.
La variante bulgara di Terre dissodate di Šolochov è la trilogia di S. Z. Daskalov (1909- (Arčar), frutto di una cooperazione tra l'Accademia delleScienze di Sofia e l'università italiana di Bologna, che ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] avvalsa e si avvale in maniera decisiva dell'apporto dellescienze fisiche, matematiche e naturali per consentire ii. Babylon und Assur, ivi 1984; AA.VV., La terra tra i due fiumi, Catalogo della mostra, Torino 1985; A. Invernizzi, Sumeri e Accadi, ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] i muri sono costruiti con piccole pietre e con impasto di terra e paglia e intelaiati da travi e paletti, in evidente veda ora E. Peruzzi, Le iscrizioni minoiche, in Atti dell'Accademia Toscana di Scienze e Lettere "La Colombaria", XXIV (1959-60), pp. ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] della formazione eocenica; nelle depressioni si sono poi raccolti in piccoli lembi dei sedimenti diluviali (sabbie, terra der balkankommission, Ling. Abt., IV-V, Vienna, Accad. dellescienze, 1906; M. C. Ikevović, Dalmatiens Architektur und Plastik, ...
Leggi Tutto
PALESTINA
*
Isabella Camera d'Afflitto
Stefania Parigi
(XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, II, p. 489; III, II, p. 356)
La regione palestinese ha mantenuto la caratteristica di essere una delle zone [...] Dimensione teatro, ivi 1985; AA.VV., La terra più amata. Voci della letteratura palestinese, Roma 1988; Sahar Khalifah, La della narrativa palestinese dalla ''Nahdah'' alla ''Nakbah'', in Lingua, Letteratura, Civiltà, Perugia (Facoltà di Scienze ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Storico, nato a Paganica (Aquila) il 16 febbraio 1876. Nominato nel 1906 professore di storia moderna presso l'Accademia scientifico-letteraria di Milano, è passato nel 1924 a insegnare [...] scienze politiche dell'Università di Roma. Combattente e decorato di medaglia d'argento al valore, è stato deputato al Parlamento per la XXVII legislatura (1924-29), e membro della e attività economica d'una terra mineraria toscana nel sec. XIII ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed ecclesiastico, nato a Genova il 13 febbraio 1913. Iscritto all'Azione Cattolica, a Reggio Emilia, sin dal 1930, il giovane D. v'incontrò don Torreggiani, il prete dei carcerati e degli [...] Centro di documentazione (poi trasformato in Istituto di scienze religiose) al fine di promuovere, su base della diocesi di Bologna, dopo il Concilio D. si occupò soprattutto della sua Piccola famiglia dell'Annunziata che promosse permanenze in Terra ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...