GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] e l'opulenza dellavita di corte le aspirazioni frustrate di famiglie e personaggi emarginati dalla gestione dello omaggio dalle altre città eterre del dominio.
Rinnovata la A. Visconti, in Natura. Rivista di scienze naturali, II (1997 [ma 1996]), ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] uno dei personaggi femminili più felici di Bacchelli, Iride appunto, immagine di vitae gioventù. La tragica fatalità della sua misteriosa scomparsa alla vigilia delle nozze spezza il romanzo in due parti, gettando un’ombra luttuosa sulla seconda ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine dellavita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] La questione di come e dove la vita si sia originata è un problema scientifico affascinante ma irrisolto, che coinvolge molte discipline: tra queste, quantomeno la chimica, la biologia e le scienzedellaTerra. Gli studiosi della chimica dei composti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Metafisica e ontologia antica e contemporanea: un dialogo possibile
Enrico Berti e Andrea Bottani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Metafisica [...] temi di teologia e filosofia della religione. Mentre l’idea della metafisica come scienzadell’essere in quanto essere è ancora ampiamente condivisa, l’idea aristotelica della metafisica come ricerca della causa prima è divenuta infrequente perché ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato definito un’epoca neobarocca per la riscoperta del Seicento come [...] dellescienze, delle tecniche, dei rapporti economici, dei rapporti sociali, dei rapporti politici edell’ È furia che s’ostina, è l’implacabile, / Sparge spazio, acceca mete, / È l’estate e nei secoli / Con i suoi occhi calcinanti / Va dellaterra ...
Leggi Tutto
Scienzedellaterra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia dellaTerra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) edella biosfera [...] la paleontologia, che indaga la storia degli organismi del passato e che rappresenta l'intersezione tra le scienzedellavitae quelle dellaTerra, bene illustra alcune delle tendenze in atto. Tra esse, in primo luogo la settorializzazione derivata ...
Leggi Tutto
VITA
Benedetto Nicoletti
(XXXV, p. 458; App. IV, III, p. 840)
Origine dellavita. - Dagli studi effettuati negli ultimi anni, per quanto riguarda i tempi entro cui le prime forme di v. sono apparse [...] 1990; National Research Council, The search for life's origins, Washington 1990; C.J. Allègre, Storia dellaTerra. Dal Big bang alla comparsa dell'uomo, Venezia 1994; L.E. Orgel, L'origine dellavita sulla Terra, "Le Scienze", 316 (dicembre 1994). ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] vitae sui quali si ripercuotono gli effetti dellavita, costituisce la biosfera (➔). Lo studio delle relazioni fra organismi e a. è oggetto dell assunto una loro autonomia all’interno dellescienze economiche, mostrando una forte interazione con ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] da oltre un sessantennio di vita agricola picena, applicando i delle Marche edell'Umbria, anno I, fasc. 7, Ancona 1865, 1866; Rivista marchigiana di scienze lettere e rari delle città eterre marchigiane, ecc., Ancona 1870-1884; G. Colucci, Delle ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] scienze biologiche, v. biologia.
Sistema animale o sistema di relazione. - L'insieme dellee semplice, più o meno fedele e penetrante, dellavita di questo mondo, considerata in sé e vive, dorme, veglia e lavora, sempre però sotto terra, da dove solo ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...