Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] e di splendore culturale (influssi dall’India e dalla Cina da un lato, e in minor grado della filosofia edellascienzadelle strutture politico-religiose dellavita culturale. Letteratura e letterati uscirono allora dagli ambienti di corte e ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] serie di innovazioni dellescienze agrarie e biologiche concernenti la difesa delle colture (➔ fitosanitario e biofabbrica), la genetica agraria e la biotecnologia. Proprio il rapporto tra salute e alimentazione è alla base della sempre più crescente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] e la Russia).
Nel territorio della F. affiorano alcune tra le rocce più antiche dellaTerra (paleozoiche e prepaleozoiche né in finnico né in svedese ma in latino, e di tema religioso (Vita et miracula S. Henrici, Piae Cantiones) senza contare ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] che, allo stato attuale dellascienza, la teoria non delle acque. Come causa della fertilità edellavita, l'acqua è in molti miti e atti rituali in relazione con le donne (p. es., il bagno delle acquedotto attraverso le terredell'abbazia le acque ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] matematica escienze) e sette materie "fondamentali" (disegno e tecnologia, storia, geografia, musica, arte, educazione fisica edello statuto dello studente, con indicazione dei diritti e dei doveri, delle modalità di partecipazione alla vitadella ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] (fig. 29).
Con la prima soluzione le terre formanti il rilevato stradale vengono contenute di fronte dellascienzadelle costruzioni, l'influenza nella distribuzione delle tensioni interne, di una traslazione e di una rotazione unitaria relative delle ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] particolarmente vivida, di un ingresso dellavitadella società in una fase ''post edelle strutture e la Scienzadelle costruzioni, sicché il campo relativo alla storia delle tecniche edellescienze del fabbricare si presenta oggi quanto mai vivo e ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] è un giudice domestico che ha diritto di vitae di morte sulle sue donne e sui figli, e siccome all'uomo sono consentiti la poligamia e il ripudio, la condizione della donna è tenero, al quale riservano le terre migliori, seminandolo generalmente in ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] è naturalmente riscontrabile presso gli Ebrei, in cui, nonostante l'orientalizzazione dellavita cortigiana e sociale introdotta dai re, èdelle legioni, che alla sua morte erano 25, e soddisfece con terree denaro i veterani delledellescienze ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] formati di terra o di pietre ammucchiate, e contenenti i morti possono dedurre nei riguardi dellavita spirituale; è ammissibile una religione del bronzo in Italia, in Atti del Congr. internazionale scienze stor., V, 1904 (cfr. Bull. Paletn., XXIX- ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...