L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] Pilgrim Fathers, dava vita allo stabilimento di New e assumeva il protettorato della repubblica delle Isole Ionie (che terrà poi fino al 1863, anno della R. Seeley, L'espansione dell'Inghilterra, trad. ital., in Biblioteca di scienze politiche, s. 2ª, ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] la nazione lontana dalla via dell'indipendenza, onde le arti e le scienze si svilupparono intorno al buddismo tempio, a caverna, dellaTerra, Sök-kul-am, presso Keishū (752 d. C.), coi più bei rilievi dell'Asia orientale e con una serie così completa ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo dellescienze [...] indicare (nel campo dellescienze sociali) di preferenza quelle regioni e quei paesi di parte della popolazione vive del lavoro dellaterra. Tali densità della popolazione ulteriore elemento di difficoltà dellavita economica e sociale. Per es., in ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] 'arte romana, non minori di quelle esercitate dalla sua letteratura e dalle sue istituzioni politiche.
In conclusione, qualunque lato si prenda in esame dellavitaedell'attività del regno di Pergamo, se ne discopre una triplice funzione che mette ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] ventennio, dando vita a un autonomo ambito d'indagine epistemologica e riportando al centro dell'attenzione la tradizionale per le interpretazioni costruttiviste dellascienza, e cioè il fatto che la storia dellascienzaè costellata di esempi di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] trattori nel mondo (uno per ogni 15 ha di terre in coltura) e rese in grano di 28 q a ha in media dellavitae quello dei salarî hanno registrato aumenti della medesima ampiezza; successivamente il tasso di aumento di quest'ultimo è stato maggiore) è ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] estivi: di linguistica, storia, letteratura, storia dell'arte, storia della musica, dellescienze, letture dantesche, etruscologia. Ha una magnifica sede nel palazzo Gallenga e in pochi anni di vita ha conseguito uno sviluppo notevole, giungendo, nel ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] dellavita del santo. Antiche opere di oreficeria e pregevoli oggetti sono serbati nel tesoro di S. Cataldo.
Nelle adiacenze del duomo è , in Atti della R. Acc. scienze di Torino, XLIX (1914), p. 1037 segg.; E. Ciaceri, Storia della Magna Grecia, 2a ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] tempi, eretta sotto i primi granduchi, e in comunicazione verso terra con la vecchia e nuova darsena. Ad esso antistante si apriva della città e al largo sviluppo d'idee che ne distinse la vitae di provvidi istituti complementari di assistenza e ...
Leggi Tutto
Vitae opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] dellescienze di Torino, Classe di Scienze morali, storiche e filologiche», 1961-1962, 96, pp. 71-178; F. Chabod, Scritti su Machiavelli, Torino 1964; F. Gilbert, Machiavelli e la vita culturale del suo tempo, Bologna 1964; F. Gilbert, Machiavelli ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...