CULTURALE L'a. c. è una branca dellescienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] culturale nel quadro dellescienzedell'uomo. Appunti per un memorandum, in Atti del primo congresso nazionale di scienze sociali, Bologna 1958; T. Tentori, Antropologia culturale, Roma 1960: 19766; E. De Martino, La terra del rimorso. Contributo ...
Leggi Tutto
Erudito e poeta, nato nel 1668 a Modica, morto ivi nel 1740. Studiò lettere, filosofia, diritto, scienze astronomiche e fisiche, medicina. Nel suo poema Adamo, ovvero il mondo creato (Catania 1709) conformandosi [...] uomo dalla creazione della materia prima, da cui emana l'essenza e la natura corporea, che, agitata dal moto nello spazio, si trasforma in etere e luce, in aria e fuoco, in acqua eterra, e nella vita organica vegetale e animale. Questo poema procurò ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] po' di terra era rimasta, quand'egli era fanciullo, nella pianura di Casorate e di Pizzabrosa ( storia, di diritto, di scienze fisiche e naturali, di tecnica, di talora veri e propri studi, del Lorenzino de' Medici del Revere, dellaVita di Dante ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] . Ora, nella Russia del 1917, la proprietà dellaterra, eccettuati i grandi latifondi, era frazionata tra circa e alle scienze divennero nuovamente rigorosi. La descrizione realistica dellavita sovietica sotto Stalin fu dapprima scoraggiata, e ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] della "virtù" edella "gioia". Il B. si dimostrava infatti convinto che la pratica della virtù, la scienza, la contemplazione e merzè sopra la terra..."; la versione latina ), la Vita Aristotelis (pp. 41-49), il Libro dellavita... di Dante e di m ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] e editi rari... delle città eterre marchigiane, IV, Ancona 1878, pp. 32 ss., 248-253; H. Denifle-E . Fierens, Rome 1914, ad Ind.; E. Baluze, Vitae paparum Avenionensium, a cura di G. e lo scisma d'Occidente..., in Atti della R. Accad. dellescienze ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] e+ e- → Z0 diviene possibile e la sezione d'urto cresce bruscamente. La Z0 prodotta si disintegra, dopo un tempo dell'ordine dellavita che raggiungono la Terra (v. Davis e altri, 1968), dellescienze fisiche, vol. IV, Roma: Istituto della ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] avvicendarsi, con dinamica lunga e lenta se confrontata con la durata dellavita umana e la sua recente comparsa, ma che indica che è il cambiamento, e non la staticità, a contraddistinguere la vita sulla Terra. Attualmente è forte il timore che la ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] , anche alla corrispondente letteratura che riguardava la scienza del cielo, racchiusa in particolare nel compendio del genere è il seguente: "Possa Ea, padrone dell'incantesimo dellavita, signore della dolce acqua sotto la terra, fare un ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] vita sono di una complessità che si è andata rivelando soltanto gradualmente dinanzi agli occhi dellascienza . Tra i secondi sono compresi: 1) la fame di terree la conoscenza di terre ricche e a buon mercato nell'Ovest degli Stati Uniti; 2) il ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...