Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] e di altre terre minerali. La natura dell'intelligenza può essere determinata sulla base di concetti impliciti nei reperti della cultura materiale. Dall'anatomia dei fossili e dalla complessità delle indicazioni di vita Tobias e altri scienziati ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] epistemico sul tipo di scienzae teoria entro cui, Terra nella scelta tra i due sia inevitabile assegnare il ruolo di segnale alla grafia edell'esistenza soggettiva, in quanto si confonde con l'intero fluire dellavita stessa. L'interpretazione è ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vitadella Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] dell’organizzazione edelle tecniche produttive (30).
Nel generale clima di restaurazione o di riscoperta dei valori dellavita di studio e di applicazione pratica, con conseguente scissione del corso in due indirizzi: di «scienzae arte» e di «pura ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] dellascienza antica, Federico Commandino, a occuparsi di Archimede.
Federico Commandino e la Scuola di Urbino
La vita a dire di un corpo il cui moto naturale è verso il centro dellaTerra ‒ per mezzo della spinta di Archimede era nota, ma sembra che ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] ascesa della psicanalisi (Freud), dellescienze sociali (Marx, Mauss) edella linguisùca (de Saussure), al rango di scienze o in caso di racconti fantastici) di subire capovolgimenti: la vita precede la morte, una ferita la guarigione, la giovinezza ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] Il guadagno è considerato come scopo dellavitadell'uomo e non più , in "Passato e presente", 1984, n. 5, pp. 153-167.
Banti, A. M., Terrae denaro, Venezia 1989 Il laboratorio borghese. Scienzae politica nella Germania dell'Ottocento, Bologna 1987 ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] della sua vita come della sua opera storiografica; mentre, pur nell'affezione verso la piccola patria forlivese e in genere verso le terredella Romagna, e alle tradizionali scienzedella filosofia, geometria, musica e astrologia. Vero è che Leonardo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] per esempio, le scienzedellaTerra, e che rientravano nella categoria dell''internazionalismo inconscio', secondo Thomson) per caratterizzare l'opera della sua vita aveva proposto un solo termine: fallimento. Su etere e materia o sul rapporto tra ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] tra lo spazio di vitae quello di lavoro. C’era anche la vicinanza quotidiana dei lavoratori dellaterra con il mondo naturale, studi di Milano, Dipartimento di Scienzee Tecnologie alimentari e microbiologiche), hanno indagato dettagliatamente le ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] delle tribune, che compromise i rapporti tra le parti architettoniche. Lo stadio disponeva di una pista in cenere eterradello sport. - Quando de Coubertin decise di ridare vita scherma e il Palazzo delleScienze la mostra Lo Sport nella storia e nell ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...