L'evoluzione dellescienze biomediche nel Settecento
Nella storia dellescienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] a tradursi in ricerche sulle trasformazioni storiche dellaTerra, la spiegazione della genesi delle forme viventi finisce per essere, in di una possibile scienzadellavita in un importante momento di svolta dell'indagine empirica e teorica. Questa ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi edella stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia dellescienze sociali [...] dellescienze sociali. Almeno in parte, la sociologia e personale di terrae dei tecnici che, secondo Davis e Moore, e alle indagini di sociologia empirica; l'analisi di aspetti dellavita sociale quali il comportamento elettorale, la struttura della ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] pp. 124-146; E. Di Carlo, M. Amari e G. Di Marzo, Palermo 1936; Id., Contributo allo studio dellavitae del pensiero di M. Firenze 1889; O. Tommasini, La vitae le opere di M. A., in Mem. d. R. Accad. dei Lincei, Classe di scienze morali, s. 4, VI ( ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] formazione: "la vita in un ambiente di borghesia intellettuale, la familiarità e l'ammirazione per uomini di quella borghesia davano a Carlo Alberto lo amore alla scienzae agli studi, l'abitudine al lavoro, l'educazione dello spirito e del corpo a ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] manifestamente a rischio e per tutelare la vitadella popolazione esposta occorre che questa sia presente nella minore quantità possibile. Si è visto come questo non sia il caso del Vesuvio, uno dei vulcani più pericolosi dellaTerra.
In ogni caso ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] il segreto delle proporzioni. Come si vedrà, la simbologia è la chiave dellascienzadelle proporzioni.
Nonostante prato o paradiso dove si ergono due alberi, dellavita (luna) edella conoscenza e morte (sole), simbolo analogo alla montagna a due ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] terra un basamento a panca con il fregio di macchine di pace e guerra per spalliera, eVita a lui dedicata a proposito della pala dell'Incoronazione scriveva: "Pitture di maniera secca e in Atti e memorie dell'Accademia toscana di scienzee lettere "La ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] della metateoria della tensione sociale.
Nessuno potrebbe affermare, tuttavia, che gli studiosi di scienze sociali abbiano provato la validità delle teorie della statale è diventata sempre più violenta, quella dellavita civile si è fatta ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] (v. Levinson, 1983). L'analisi della conversazione è nata anch'essa negli anni sessanta, tipicamente nell'area dellescienze sociali, prendendo spunto dai lavori di minuta ricostruzione dellavita sociale quotidiana dei cosiddetti etnometodologi ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] della scrittura, Milano 1986.
Cavallo, G., Gli usi della cultura scritta nel mondo romano, in Princeps urbium. Cultura evita sociale dell piano nei traffici commerciali d'oltremare.
Scrittura e sviluppo dellascienza. - La scrittura, sia in Cina che ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...