La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] scienzadella gravità edell'equilibrio dei fluidi, edell'appiattimento dellaTerra ai poli, per effetto della sua rotazione, e quella della 1992: Mamiani, Maurizio - Trucco, Emanuela, Newton e i fenomeni dellavita, "Nuncius", 6, 1992, pp. 69-77. ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] di nuove terree di alcune dellavita sociale. Se l'apertura dei più alti gradi dell'istruzione superiore (attraverso il Collegio delle provincie o l'Accademia reale) ai figli della nobiltà minore edella ), in Atti dell'Acc. dellescienze di Torino, ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] fuoco (valori rilevati tra il 2012 e il 2013), delle istituzioni locali (valori rilevati tra il 2012 e il 2013). Anche questi dati provengono dalle indagini Multiscopo dell’ISTAT (Aspetti dellavita quotidiana) e contano su un campione di oltre 140 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] e spesso scorretti. Dopo che Kepler e Galilei ebbero discusso, nel quadro della fondazione dellascienza moderna basata sull'osservazione edella matematica ma anche nella vita quotidiana. Non c'è dunque da meravigliarsi se, accanto a matematici e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] edelle durezze dellavita militare, il contatto con popoli e Paesi diversi, l’amicizia nata fra lui e un ufficiale gallese di grande ingegno e , la più tranquilla e non meno lusinghiera, cioè quella dellescienze, delle lettere edelle belle arti» (p ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] entusiasmo per la storia dell'Ellade, per la scienza naturale e per la filosofia consacrò la sua vita pubblica: l'unione delle Chiese e la crociata contro i Nicola di Casole in Terra d'Otranto le Postomeriche di Quinto Smirneo e il De raptu Helenae ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] del Profeta Muhammad) e dotto in scienze religiose – qualità che il sedicente Abu Bakr al-Baghdadi non possiede pur avendole millantate – sia perché il califfato è simbolo e realizzazione dell’unità edella compattezza della comunità dei credenti ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] serve a schivare le pene infernali, a tenere lontani già in questa vita i flagelli della guerra edelle pestilenze, ma è soprattutto un invito al banchetto escatologico dellavita eterna (23 giugno 1303). Giuseppe De Luca notava che l'amor di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla dellascienza. [...] lago, il calcolo dello spostamento dellaterraedella quantità di laterizi per vita quotidiana e quelle seguite nelle scuole dei templi: non esistono, dunque, elementi che autorizzino l'ipotesi di una scienza 'superiore' che fosse appannaggio della ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] che non si può essere avari, nella vitae nel mestiere, che bisogna spendersi, meglio dieci terra…, in la Repubblica, 20-21 dicembre 1992).
Opere
Libri: Giarabub (racconto di uno che c'era), Milano 1944; Atletica leggera. Scienzae poesia dell ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...