Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] la sede di nuovi teatri. Si inizia così nella storia dellavita teatrale di Barcellona il nuovo periodo, contrassegnato dalla fondazione di numerose società e centri culturali dell'arte lirica e drammatica. Tale origine ad esempio ebbe il gran Teatro ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] umane dal cielo alla terra, cioè dai miti ond la rivoluzione oligarchica del 411 è il primo fatto dellavita interna d'uno stato conosciuto mercé d'Alicarnasso critico di Tucidide, in Atti della R. Acc. delleScienze di Torino, LXVIII (1935-36), p. ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] 9) alla sua destra era stato investito della signoria di tutto il mondo, cielo terrae inferno; e perciò come tale, per la gloria Dio perché è stato generato da Maria per opera dello Spirito Santo, e perché con la sua vitae morte si è meritato di ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] mare dalla Mauritania in Siria e al limes dell'Eufrate. La vigilanza dell'imperatore fece svanire i pericoli, e Adriano tornò per il Ponto, la Cappadocia, la Frigia, la Bitinia verso l'Egeo. Stando alle parole dellavita nella Historia Augusta (13, 1 ...
Leggi Tutto
Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] sentire la vitae i problemi dellavita, che delle mura cittadine. Denaro liquido, palazzi eterre formano la base della sua potenza, economica e politica; la quale è borghesia", in Atti della R. Accademia di scienze morali e politiche di Napoli, ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] vita dei refrattari e si consegue un'elevata efficienza operativa, contribuendo al miglioramento della in Le Scienze, 234 (1988); P.P. Boattini, A. Bonfiglioli, C. Pirone, F. Sebastiano, Il settore del vetro piano: aspetti energetici e di strategia ...
Leggi Tutto
LIBIA (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Silvio Zanutto
Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] Una mirabile architettura, scienze sacre e profane furono coltivate da indigeni che nella lingua e nella religione del che fece parte un tempo dellavita spirituale mediterranea e che attratta poi nell'orbita dell'Oriente potrà tornare alla nostra ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] scienza dei viventi" e demanda per problematiche e metodologie a numerose discipline: zoologia, botanica, fisiologia animale e vegetale, anatomia ed embriologia comparate, genetica, medicina e chirurgia.
La vitaè una particolare manifestazione della ...
Leggi Tutto
Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’e., come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme [...] dellavita sociale, politica, religiosa, economica ecc., studiati sulla base di ricerche etnografiche.
Campo d’indagine
Il termine e. ha assunto nel tempo significati piuttosto differenti e si è affermato lentamente nell’ambito dellescienze sociali ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] dapprima vi partecipò con l’A. dei Lincei e l’A. dellescienze di Torino, poi con l’Unione accademica nazionale l’esercito di terraè l’ A. militare; l’ordinamento vigente delle scuole militari considera un solo istituto di reclutamento che è l’A. ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...