Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] (1972) di utilizzare una metodologia conosciuta nelle scienze economiche: ‟l'accettabilità dei livelli di esposizione ragioni di prudenza (la vita biologica è più lunga dellavita lavorativa, i controlli sono meno agevoli e diffusi tra i non ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] la predicazione in terre musulmane Il duca di Maqueda è disposto ad inviare per, tutte, alle beghe e ai rischi dellavita di corte, che lo , ...G. Balbi e il suo maggio in Mesopotamia..., in Rend. della R. Acc.. dei Lincei, cl.scienze mor. stor. fil ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienzae forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienzae forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] ; vengono poi gli esseri umani, uomini e donne, e gli animali che vivono nell'aria, sulla terrae nell'acqua; al gradino più basso si situano le piante. Così, quando si vuole parlare di 'scienzadellavita', si impone una distinzione: gli esseri ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] e di scienze del mare, come nel 1604 sir Richard Gifford, mercante e corsaro, e nel 1608 Robert Dudley, cartografo e città et terre de' e "serragli".
Se Firenze fu inequivocabilmente il nuovo centro dellavitaedella cultura di corte, Pisa, sede dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] e dall'astronomia, ma anche nel microcosmo, ancora completamente inaccessibile alla scienzadell'epoca. La conoscenza e con l'esempio della determinazione dello schiacciamento dellaTerra attraverso le misurazioni della lunghezza di un meridiano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] e poi presidente della classe di scienze fisiche della Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delleScienze) di Berlino, si basò su tale recensione in una memoria del giugno del 1733 (Sur la figure de la terre ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] in terre lontane che danno vita - da Ulisse (se si presta fede alle teorie sulle vie dello stagno) fino a Marco Polo e a apparato matematico esemplare, è il simbolo, nel campo dellescienze sociali, dell'ideale della continuità: ma la discontinuità ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] Terra. La prima sfera celeste è quella della Luna: il mondo sublunare è il mondo della generazione edella corruzione, mentre quello sopralunare è il mondo della permanenza edella sua vita a Rayy e morì fra il 350/961 e campi dellascienza conosciuta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] terra, la legna, la pietra; il secondo il vapore, il carbone e il ferro edell’unificazione e il dibattito sviluppatosi nell’ambito del Regno di Sardegna sulla possibilità di dar vita la cattedra di scienzadelle costruzioni. È un primato italiano ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] dellaterra (nov. 1901) egli difese il carattere politico delle organizzazioni di classe nelle campagne e la parola d'ordine "socializzazione dellaterrae Mantovani, La vitae l'opera di I. B. al servizio della Patria in difesa della Libertà, in ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...