FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] e Dei conduttori elettrici, ripresa dello scritto del 1776), e altri nuovi: Dell'azione dell'olio nell'acqua, Del calore superficiale, e centrale dellaTerraescienza contengono contributi su quasi tutti gli aspetti della sua vitae attività ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] comunità nella vita cittadina, in 1950; I. Peri, Città e campagna in Sicilia, Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. IV rocca di Messina, in Federico e la Sicilia dalla terra alla corona. Arti figurative e suntuarie, a cura di ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico dellescienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] dellescienze sociali, tuttavia, la situazione terminologica non è affatto consolidata. Vi è incertezza, in particolare, sui significati dei termini 'adolescenza' e 'gioventù' e di sposarsi e/o di ereditare la terra alla morte dellavita in cui è ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] s., e Gli scritti di F. Pucci, in Memorie dell'Accademia dellescienze di Torino, classe di scienze morali, stor. e filosof., contare, tra tante difficoltà, e insidie, su Caterina. Ma ne è pesante pedaggio una vita logorante cui vorrebbe sottrarsi.
...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] i maneggi della politica e dei fastosi ma vuoti riti dellavita di corte. africana, e Dum te Seirenum retinet terra hospita, ; G. Sasso, F.M. M. e Vittoria Colonna, in Atti e memorie dell’Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena. Sezione lettere ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] 53 scienziati puri e 13 figure in cui la componente scientifica era stata notevole (come un F. Bianchini o un Magalotti).
La vastità delle fonti d'informazione e l'accuratezza dei riscontri spiegano l'alta qualità storiografica delleVitae, ma ...
Leggi Tutto
Calabria
Giuseppe Inzitari
Pier Vincenzo Mengaldo
La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato [...] natura, che ha come metodo stilistico la naturalezza e la vivezza e come argomento la scienzadelle umane e divine cose, tradotta in immagine di bellezza (la poesia è " il fiore dellescienze "). D. è il più gran poeta perché seppe meglio degli altri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] dell’uomo. L’enciclopedia di scienza agraria Villae è la magia al lavoro nei campi. L’agricoltura costituisce il modello dellavita associata, e il suo oggetto, la sylva, è Gilbert di approvare la «follia del moto dellaTerra» (p. 310). In quegli anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Giacomo Leopardi si presenta come un sistema complesso e dinamico, fondato [...] ormai privo di peso e valore; un folletto e uno gnomo discutono dell’estinzione della razza umana e dei possibili modi di colonizzare la terra; Prometeo compie un viaggio durante il quale verifica la pochezza dellavita umana; Copernico viene ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] , a sua volta, è chiamato a darne prova in terra, soprattutto con le vittorie domande sul senso dellavitaedella morte. La scienzedelle religioni, Brescia 1991.
Frazer, J.G., The golden bough, 2 voll., London 1890; 12 voll., 1907-1915² (tr. it. dell ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...