Iniziazione
Stefano Allovio
Nell'ambito dell'antropologia culturale edell'etnologia, si parla di iniziazione quando, in occasione di specifici eventi rituali, il singolo individuo muta il suo status [...] devono apprendere nuovamente tutti i gesti dellavita quotidiana.
Il merito di van Gennep è stato anche quello di aver mostrato e l'islamismo): è sulla scia di considerazioni di questo genere che, ai giorni nostri, molti studiosi di scienze sociali ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] secreti pertinenti alla cultura delleterre et al governo dell'assaporamento delle pacate conversazioni. Non è che il vivere in campagna significhi ispido isolamento. Anzi: con la conversazione si crea la civiltà della villa. Sdegnoso sì dellavita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indagatore indefesso di ogni campo dello scibile, medico, matematico e astrologo, Girolamo [...] all’uomo. La natura per Cardano è qualcosa di trasformabile, le scienzee le arti hanno a suo avviso un carattere progressivo: l’invenzione della bussola, della polvere da sparo edella stampa sono prove della superiorità dei moderni rispetto agli ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] questa vita: è la Senile XI 11,dove la descrizione dell'esistenza umana è manieristicamente impostata sulla figura dell'ossimoro. un campo e mezzo di terra, situata nella contrada Ventolone di Arquà e che confinava con proprietà dello stesso Petrarca, ...
Leggi Tutto
vita
La condizione di ciò che vive, cioè degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di conservare, ed eventualmente reintegrare, la propria forma e [...] vita da parte di Diogene di Apollonia, nelle teorizzazioni dei pluralisti, o di Empedocle, che in alcuni frammenti parla della v. come dell’armonica unione dei quattro elementi (fuoco, aria, terrae fuoco), o delloe lo sviluppo dellescienze, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] massa di terrae frazionarne la dellavitadella Chiesa primitiva. E l'importanza delle pitture, delle sculture (sarcofagi), degli oggetti minuti edelle 5. Museo dell'Alto Medioevo. - In fase di sistemazione nel Palazzo delleScienze a Roma, E.U.R., ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] , la Terra con la sua atmosfera, ne ha quattro ("DellaTerra"; "Delle viscere dellaTerra"; "La superficie dellaTerra"; "L J. Roth.Accanto al R.cosmologo dellaScienzadella natura e al geologo di Storia e fenomeni va ricordato anche, in quanto ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] e le manifestazioni dellavitaedell'attività umana diventavano più belle, più ricche, più intense attraverso le conquiste e le applicazioni dellascienzaedella pagani" come Widsith (Il Viaggiatore a terre lontane) e Il lamento di Deor colpisce il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] società.
Laureato in scienze economiche, uomo di ampie letture, massone e buon conoscitore del pensiero marxista, fu in gioventù attivo militante socialista di Milano, ove visse in pratica tutta la vita. Nei primi anni della sua milizia politica fu ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] . degli studi sulla Libia, in Mem. della Acc. dellescienzedell'Istituto di Bologna, cl. sc. fis., s. 1, VI (1911-1912), pp. 87-94; A. Béguinot, La flora, il paesaggio botanico e le piante utili della Tripolitania e Cirenaica, Padova 1912, pp. 7 ss ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...