DELLA CASA, Lorenzo
Giovanni Colombini
Nacque a Lugo (prov. Ravenna) l'8 nov. 1803 da Bernardo e da Agata Ferraresi. Dopo avere frequentato le scuole elementari e secondarie nella sua città, fu ammesso, [...] morte stava lavorando ad una nuova sistemazione e ad un catalogo del Museo.
Fonti e Bibl.: Oltre che dal necrologio di G. Sacchetti, Comment. sulla vitae sui lavori del prof. L.D., in Mem. dell'Accad. d. scienze d. Ist. di Bologna, s. 3, I (1871 ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] e fonda così la norma generale sull'accordo dei particolari (metodo specialmente adatto allo studio dellescienzedella il sistema delle sfere omocentriche di Eudosso, modificato da Callippo, aumentandone il numero, e ponendo la Terra al centro ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia gli animali e le piante vissuti sulla Terra in epoche trascorse, rivelati attraverso i loro resti fossili.
Cenni storici
Il nome di p. per la scienza dei fossili fu proposto da H.-M. [...] fossili sempre più abbondanti e di specie sempre più numerose, che mostrano sia un evolversi dellavita da tipi più primitivi a tipi più evoluti sia una graduale conquista di tutti gli ambienti esistenti sulla Terra. Sul concetto fondamentale di ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] terra a giudicare i vivi e i morti, e infine di avvenimenti politici del primo secolo e mezzo di vitadell'islamismo. Fra essi il decader della fede ee di carattere precipuamente morale, come parte del complesso dellescienzeedelle pratiche ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] fin allora gli avevano reso amara la vita - l'incomprensione del pubblico e la perenne insoddisfazione di sé medesimo -, erano ormai vinti. Non che la seconda Scienza nuova venisse accolta con maggiore intelligenza della prima: se mai, fu l'opposto ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] anima femminile conosciuta quando era segretario di legazione a Bruxelles, e la poesia dellavita familiare delle antiche famiglie di boieri che vivevano ancora sulle loro terre, in contrasto con la grossolanità dei contadini arricchiti che, a ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] quale è il presagio d'un distacco definitivo dalla terra straniera. e gli dedicò questo trattato dellaVita solitaria, che non è ancora l'elogio dellavita Acc. di scienze morali e politiche, Napoli 1929. - Per la tecnica della canzone petrarchesca, ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] diversi rami dellascienzaedella tecnica. Il motto dell'antica filosofia παντα ρεῖ (Eraclito), non potrebbe esser meglio applicato che all'energia, la quale incessantemente si trasforma e si propaga per l'universo. Dal Sole, sorgente di vita per ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca edelle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] che servono per effettuare sul dato acquisito a terra tutte le correzioni necessarie a eliminare le le scienze del rilevamento edella rappresentazione e che dato vita al programma GMES per studiare soluzioni alla gestione globale del rischio edella ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] sui generis a un corpo attualmente organico di scienzee tecniche che in Italia dal 1990, con il e la certificazione ambientale.
Inquadramento generale dei limiti delle tecnologie ambientali
Ogni livello di organizzazione dellavita sulla Terra ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...