NICCOLÒ da Cusa (Cusano)
Raymund KLIBANSKY
Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] chiese. La sua meta è una universale reformatio delle istituzioni ecclesiastiche e quindi dellavita religiosa.
Dopo il dell'Accademia dellescienze di Heidelberg è in corso un'edizione critica degli scritti di filosofia e di teoria dello stato ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] . La città fu assediata per terrae per mare e il 12 aprile presa d'assalto e saccheggiata orrendamente. Statue, arredi sacri ricerca del movimento, dellavita, dell'espressione drammatica o patetica, e, finalmente, per la scienza del colorito. Si ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] furono elaborate in conseguenza di ciò, specialmente dagli scienziati tedeschi, F. Neumann, H. Grassmann, G. dellaTerraèdell'ordine di grandezza di − 3,05 × 10-9 U.E.S./cm., per conseguenza in meno di 10 minuti la carica negativa dellaterra ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia dellee. d'arte e, dall'altra, [...] intermediario fra museo e pubblico e acceleratore della politica museale, e dalle pubbliche relazioni, che dovrebbero trasformare il museo 'fossile' in centro di informazioni sulla vita dei popoli dellaTerra, tenendo conto anche delle nuove esigenze ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] secolo il vescovado era ricostituito e se il tracciato della città romana passava inalterato nella ricostruzione della città medievale. È vero che dal sec. VII al IX il centro dellavita municipale fu trasferito a Monselice, e soltanto con gli Ottoni ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] dell'occupazione agricola è più elevata. Mediamente il reddito pro capite è ovunque superiore alla media nazionale, mentre le ricorrenti indagini sulla ''qualità dellavita Udine 1985; G.L. Ravagnan, La ''terra sigillata'' con bollo di Altino, in ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] 1816) e una "Societމ delleScienze", divenne il centro dellavita culturale della Polonia.
Allo sviluppo della citt compromesso tra Napoleone e Alessandro I; limitato alle terre occupate dalla Prussia con la seconda e terza spartizione e a una parte ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] mirabili lungofiumi, è il magnifico centro dellavitae del paesaggio vie di terra; via di Agrippa, dal Mediterraneo alla Manica, da Arles a Lione e da Lione elettorali, pari ai tre ordini, commercianti, scienziati, grandi proprietarî. Tra essi era il ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] vecchie discipline ebbero parte gl'insegnamenti dellescienze naturali edella medicina. Privato poi della lacoltà di lettere, fu ridotto da risolvere: bonificare e risanare gran parte delle sue terre, elevare il tenore di vita spesso assai basso ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro dellavita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] del munifico birraio Jacobsen, e il palazzo della Società dellescienze (fondata nel 1742), disegnato in poi il centro dellavita teatrale della Danimarca (det Kongelige Danesi ricevevano continui rinforzi da terra. L'ammiraglio Parker segnaló al ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...