La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte edell'ingegneria, costituendo dal [...] delle informazioni e potrebbe ben sorprendersi oggi nel constatare che il computer viene utilizzato da tutti, non solo dagli da scienziatie eventualmente intercettare le informazioni, ma il destinatario terrà segreta a tutti, incluso il mittente, la ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] dellaVita, e quindi dell'elenco di opere, èdell'Almagesto volto a illustrare i movimenti delle sfere celesti e quelli dellaTerra. La Theorica planetarum è and its progeny, in Filosofia, scienzae astrologia nel Trecento europeo. Biagio Pelacani ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] e alla 'terra' e consumatori, operativi già a partire dagli anni sessanta (gli accordi riguardanti il caffè, il cacao, lo zucchero, lo stagno), hanno avuto vitadellascienzaedella tecnologia all'offerta di materie prime industriali, parte I e ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] su una geomorfologia climatica integrata con le scienze naturali. Tali tentativi non furono seguiti dagli Terra questo sviluppo è legato all'origine dellavitae al processo dell'evoluzione biologica che ha prodotto la sorprendente varietà delle ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti dellascienzae la loro formazione
David Pingree
I professionisti dellascienzae la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] l'arco'), gāndharva ('musica') e arthaśāstra ('scienzadellavita pratica e del governo'). Il commentatore, Ratnagarbha Bhartṛhari e, di quest'ultimo, il Vākyapadīya (Della frase edella parola); (3) un "Veda" sui segreti di cielo eTerraedella ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] e l'incremento dell'industria italiana, da lui presieduto e sorto per iniziativa della Società per il progresso dellescienze, di professori, uomini d'affari e 560-64; L. Albertini, Vent'anni di vita politica, parte I, L'esperienza democratica ital. ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] la durata dellavita, il della biodiversità si trovi nei paesi in via di sviluppo, nei quali, sfortunatamente, è presente solo il 6% degli scienziati tr. it.: Quante sono le specie che vivono sulla Terra?, in ‟Le scienze", 1992, XXV, 292, pp. 16-23).
...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] o delle crescenti differenziazioni all'interno dellascienzaedella tecnologia; in secondo luogo, il problema dello scarso consenso che regna sui criteri etici. Un esempio al riguardo è dato dalla discussione sulla tutela dellavitaedella sua ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] e sociali della sua terra Modena nel 1859, Modena 1894; G. Finali, La vita politica di contemporanei illustri, Torino 1895, pp. 251-323 carteggio ela medicina italiana del suo tempo, in Atti e mem.dell'Acc. di scienze, lettere ed arti di Verona, s. 4, ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] della lineare B alla stratigrafia degli scavi di S. Omobono e al ritrovamento di resti "micenei" in terradellavita intellettuale e politica della nazione"; e, per altro verso, il riconoscimento e l'esaltazione "di quella forza che lo scienziato ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...