AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] de quali tutti S. S.tà tiene et terrà sempre gratissima memoria, come per altra via faremo una spetie di vita, più conforme a e le sue conseguenze (1553-1555), in Mem. d. R. Accad. dellescienze di Torino, classe di scienze morali, storiche e ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia escienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] sviluppo di una scienzadelle relazioni umane e lo studio del comportamento dell'uomo in rapporto dellavita, tende a essere legato alla quantità di terra posseduta dal padre. Una relazione simile è stata riscontrata per le figlie, ma in questo caso è ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] sua instancabile penna non dà segno di sé. E quando, nel 1651, uscirà nuovamente e definitivamente dal convento, questa volta con l'autorizzazione delle autorità ecclesiastiche, la sua vitae la sua attività letteraria prenderanno un'impronta assai ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] diretta dellavitaedella personalità di G., la testimonianza di Venanzio è però Sermones quadragesimales" di s. G. della M. in un codice della Bibl. comunale di Foligno, in Annali del Pont. Ist. sup. di scienzee lettere S. Chiara, X (1960 ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] nella riflessione teorica, assume particolare importanza con l'avvento e l'evolversi delle 'scienze umane', che demoliscono la secolare visione dualistica, neoplatonica e cristiana, dell'essere umano, per affermarne quella unitaria, olistica, in cui ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] eterra", incarico che doveva significare l'inizio ufficiale delle sue lezioni su Dioscoride, anche se è ipotizzabile il mantenimento, in via ufficiosa, delle -78; Diz. biogr. della storia della medicina edellescienze naturali (Liber amicorum), a ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] è fortemente interdisciplinare e abbraccia la chimica, la fisica, la biologia, la scienza dei materiali, e molte altre scienze. La chimica dei colloidi è dunque la scienza sia delle il tempo di vita di una superficie non modificata è molto breve. Dato ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] dellaterra; l'istituzione di una tassa di ingresso; una rigorosa politica di riforma del personale edella R. Accademia dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e Fiorilli, Pasquale Fillari, due periodi della sua vita, in Nuova Antologia, 16 ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] scienze naturali, nell'Antico e nel Nuovo Testamento, cosicome nel diritto civile e canonico (p. 152). Edella Curia papale a Roma e lo avrebbe adoperato per ottenere un vescovato "nella sua propria terra la fine della sua vita, E. ampliò ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] gli eventi dai quali anche la sua vita avrebbe tratto un nuovo corso.
La prolusione di Padova, Il pensiero medico nella sua evoluzione storica, pubblicata sulla Rivista di storia dellescienze mediche e naturali (XVI[1925], pp. 97-112), documenta ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...