MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] ), le novelle in versi Parisina e Il prigioniero di Chillon, il mistero Cielo eTerra. Successiva invece la pubblicazione, a Firenze, degli altri drammi teatrali edelle restanti opere.
Il ruolo di animatore e coordinatore della cultura assunto dal M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Niccolò Cusano, esponente di spicco dell’umanesimo europeo, è generalmente noto per la sua [...] e istituzionale di primissimo piano nella complessa azione religiosa e politica della Chiesa del suo tempo.
Vitae tutto e per tutto identici alla terra, circondati come questa da tre sfere, dell’acqua, dell’aria e del fuoco, ma posti dalla terra a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] della Reale Accademia dellescienze di Torino», 1933, pp. 1-160 (con bibliografia delle opere di Denina).
C. Calcaterra, Il Barocco in Arcadia eVitae opere di Carlo Denina, Cuneo 1988.
E. Tortarolo, La ragione sulla Sprea: coscienza storica e ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] dello Studio Arturo d’Elci e vi insegnavano molti altri peripatetici, sia perché, pur essendo stato obbligato a non far parola della questione del moto dellaTerra 97 (poi in Vita B. C. E. Lombardini, Dell’origine e del progresso dellascienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] ove predominava un sistema in prevalenza agricolo, artigianale e commerciale.
Così Smith è il «celebre» fondatore dell’economia come scienzadelle ricchezze edell’utile come interesse sociale e individuale, che ha una sua logica a prescindere ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] interesse, che lo accompagnerà per tutta la vita, per gli Studi crittogamici e in particolare modo per i muschi. Quale dellescienze, delle lettere edelle arti nel suo Stato, un incarico provvisorio come assistente del museo zoologico dell' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emergere delle lingue nazionali come lingue dellascienza non comporta la scomparsa [...] favorisce la pubblicazione in tempi rapidi di resoconti di esperimenti e notizie di libri. La nuova scienza entra progressivamente a far parte dellavita culturale europea e ha una sempre maggiore presenza nella letteratura del XVII secolo.
Le lingue ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] di Cheope, Chefren e Micerino a Giza, che testimoniano la natura divina attribuita al re quale dio in Terrae la funzione di culto la preistoria dellascienza s'identifica con i primi sviluppi della medicina, della matematica edell'astronomia. In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita dellescienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] a 45° rispetto alla linea di terra).
Dai documenti risulta pure che quando decisamente a interpellare il gruppo dellescienze, al centro del quale dell’evento vennero allora date contrapposte valutazioni.
Che quel periodo dellavita professionale e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
L’impero romano accoglie la scienza greca, ma in una forma priva delle componenti matematiche più avanzate. Mentre i pensatori romani trattano argomenti e nozioni astronomiche in modo generale [...] giornaliera o annuale. La scansione dellavita civile di uno stato agricolo e burocratico richiede un confronto pressoché non meno che la scienza astronomica alla coltivazione dellaterra”.
I calendari rustici e la letteratura a essi collegata ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...