Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] componente importante dellavita cittadina era colpita di fatto da un'analoga interdizione, gli "uomini di scienzae di parola "(247). Essendo "sciolta quasi affatto la truppa di terra", si cercò di sostituirla con la guardia civica mobile ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] dato opere comparabili a quelle classiche di Euclide, Archimede e Apollonio, sopra nominate. Sia perché decada nelle menti l'ideale classico, sia per le più forti esigenze dellavita pratica, la scienza si volge ora di più verso le applicazioni, così ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] i lavori pionieristici di W. Pfeffer di Lipsia e J. Calábek di Brno). Per la zoologia, il cinema scientifico ha permesso di scoprire e documentare molti aspetti dellavita animale: la locomozione su terrae in acqua, il volo degli uccelli (fig. 1 ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] radiazione solare, sia della radiazione oscura della superficie terrestre edell'aria. È noto che la funzione conservatrice dell'atmosfera, funzione analoga a quella di una serra, che rende possibile la vita sulla terra, dipende principalmente dall ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] della tecnologia edellascienzae di confronto con la Terra, e aiutare a capire sia l'evoluzione terrestre che quella della stessa vita: sempre presente è infatti la vecchia e appassionante questione dell'esistenza attuale, o passata, dellavita ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] in seno alla materia vivente sia fra questa e la materia inanimata, permette di tracciare il quadro assai vasto e importante dell'azione dellavita nel complesso delle trasformazioni chimiche di cui è sede la parte superficiale del globo terrestre ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Alberto Clementi
Interpretazioni
All'inizio del 21° sec. appare più che mai aperta e positivamente ambigua la definizione di ciò che s'intende per u., il suo campo di applicazione, le sue [...] edelle strategie d'intervento che contraddistingue positivamente l'evoluzione dell'u. dentro e fuori dell'Europa. Così essa può ancora essere declinata come scienzadell di vitadelle società urbane; l'integrazione sociale degli individui edelle ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] .-F. Tappy (n. 1954: Pierre à feu, 1987; Terre battue, 1995), F. Debluë (n. 1950: Judith et dellavita) fino a Puškinskij dom (1978; trad. it. La casa di Puškin, 1988: la "casa" è l'Istituto di letteratura russa dell'Accademia dellescienzedell ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] , una lingua straniera, una scienza, e, a scelta, musica, arti figurative, corsi tecnici e commerciali, lavori domestici. Nell senza autozizzazione alcuna, le terredella Corona; e l'esempio degli squatters, dalla vita indipendente in seno alla natura ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] e in generale anche il tenore molto frugale dellavita, la modestia dei bisogni edelle , alti da terra talora fino a un metro e mezzo, che è proprio dell'Albania montuosa; e filologia balcanica la scienza che si occupa dello studio dei contatti e dei ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...