. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] 'età omerica l'orizzonte dellavitaedella civiltà ellenica era limitato tracciato non presuppone necessariamente il concetto dellaterra piana, quale tornò a essere dellescienzedella natura, cessa di essere un elemento accessorio di descrizione, e ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] città. Il ritmo dellavita economica, a causa della posizione periferica del paese, del lungo isolamento edelle mediocri comunicazioni, risulta, legato com'è in modo esclusivo ai lavori dellaterra, più tardo che altrove; e quindi anche i mutamenti ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] da parecchie postille - un'estensione immensa delleterre verso oriente, e un circuito dellaTerra, lungo il circolo massimo, di 5100 e propria ricostruzione dellavitaedell'impresa di C., ma che è in gran parte di carattere romantico. Fra il 1836 e ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] tra adolescenti e adulti, pur essendo vaga nel secondo e nel terzo decennio di vita, si utilizza lo stesso.
È evidente per gli aspetti non applicativi dellascienza (e se c'è una scienza non applicativa questa è l'antropologia). Un altro meccanismo ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] le varianti 218.000) pubblicate a cura dell'Accademia russa dellescienze (Latvju Dainas, voll. 8, Pietroburgo dellavitaedella natura di questo popolo. Le dainas rivelano una concezione pura, piena di amore e di nobiltà, dellavita di famiglia, e ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] le nostre pitture non hanno espresso l'ansia e la tensione della nostra vita in questa terra. Come può un artista, in un luogo (D. Reznick con A. Spector e M. Amisar), la facoltà di Scienze morali (R. Karmi e associati).
A Tel Aviv, libera da ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] R. Francovich, S. Settis; per la scienzae tecnica del restauro: G. Croci, P. delle dimensioni e del la ricchezza di quello italiano sia generalmente sentito e assunto come fattore dinamico dellavita nazionale, occorre che esso sia stu diato e ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] sulle scienze più svariate e trae profitto da ogni ritrovato della tecnica; dell'animo, saldo cemento dell'organismo militare. Questo va intanto diventando talmente complesso e partecipe dellavita o meno ausiliaria delle forze di terrae del mare, ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] alcuni scienziatiDellavita de' Zichi, altrimenti Circesi, Venezia 1502; V. Bellio, La Georgia ee mota, il tetto piatto di assi, stoppie eterrae un loggiato anteriore coperto dalla sporgenza del tetto e chiuso ai due lati. È la casa tipica della ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] fondamentale dove si sarebbero potuti scoprire i misteriosi meccanismi dellavita cellulare" (p. 433). Le strutture subcellulari sfumavano verso l'invisibile mondo delle molecole e non esistevano ancora tecniche sperimentali che permettessero di ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...