PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] delle barriere di razza e di nazione.
Inoltre il pellegrinaggio è anche un'evasione dalla monotonia dellavita ordinaria e perciò è verso la Terra Santa, prevalgono Genova e Brindisi, insieme Atti della Società italiana per il progresso dellescienze, ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] ; poi si sviluppò un sistema di banche indipendenti e Cristiania divenne la città più ricca della Norvegia, e sotto molti riguardi il centro dellavita economica del paese. La sua estensione si è ancora accresciuta a due riprese, essendovi stata ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] E.).
Lisbona è anche il centro più attivo dellavita intellettuale e artistica del Portogallo e possiede numerose istituzioni culturali: l'Accademia dellescienze bottino. L'esercito portoghese venne per terrae occupò il lato settentrionale, mentre i ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] Ala Ponzone, che avvia allo studio della pittura edella scultura e alle scienze pratiche. Cremona ha poi un museo che contiene opere cospicue italiane e straniere e un archivio ricco di documenti preziosi per la storia e le arti. Accanto a esso vi ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] di appassionata partecipazione degli uomini di scienza alla vita politica nazionale. Hoffmann von Fallersleben, III, con il quale il diritto di scarico e di deposito delle merci nelle terre ducali era limitato alla sola città di Breslavia. ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] il tipo della base attica nelle architetture europee del Medioevo. Lo stile bizantino l'adotta quasi costantemente, pur deformandola con l'allungarla e con l'attondarne le sagome. L'applica anche il romanico, che solo tende a rialzarla da terrae a ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] l'ambiente biologico rispetto a quello avutosi nei lunghissimi tempi da quando si è sviluppata la vita sulla Terra.
L'antropizzazione nelle scienzedell'atmosfera
I due fenomeni atmosferici di interesse biologico ora ricordati possono essere visti ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] quando lo giudichi necessario, può accettare collegi e fondazioni di case, ma non sopprimerle senza facoltà della congregazione generale, della quale ordinariamente è munito. Egli è eletto a vita dalla congregazione generale, ed ha permanentemente ...
Leggi Tutto
(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] delle condizioni di vita. La c. quindi si è volta a studiare i vari tipi di alterazione dell'atmosfera, la loro intensità, le loro conseguenze: è nata così una c. ecologica.
Un altro importante filone di ricerca realizzatosi nella scienza ...
Leggi Tutto
GEORGIA
*
Luigi Magarotto
(XVI, p. 639; App. II, I, p. 1030; v. urss, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica della Transcaucasia, la G. costituisce dal 1991 una [...] 1914) è stato nominato (1979) membro dell'Accademia delleScienzedell'allora 1978), Tebro (1982) e K'etili mic'a ("La buona terra", 1984). Ha scritto vita georgiana negli anni Dieci e Venti, affrontando una tematica politico-sociale e nazionale ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...