Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] a risvolti filosofici, teologici, etici e morali del concetto di t., le raffigurazioni rivolte alle rappresentazioni delle età dell’uomo (le tre età), le rappresentazioni allegoriche dellavitaedella morte, le varie interpretazioni del concetto ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] soggettività e fluttuazioni dei prezzi di mercato, della non estimabilità dellavita umana e di altri beni di natura culturale e artistica interdisciplinare di ingegneria, architettura, scienzedellaTerra, ambientali e sociali, secondo le più ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giambattista
Giovanni Cagnetto
È il fondatore dell'anatomia patologica; nacque a Forlì il 25 maggio del 1682, morì a Padova il 5 dicembre 1771. D'ingegno pronto e precoce, si dilettava a verseggiare [...] poi, di tempo in tempo, per tutta la vita.
L'inesausto amore per il sapere gli aveva già aperto due anni prima le porte della bolognese Accademia degl'Inquieti, che divenne più tardi Istituto dellescienzee dove egli diede prova di tale elevatezza ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] , secondo Gioacchino da Fiore, si sarebbero verificati il rinnovamento dellavita evangelica e la conversione finale degli ebrei e dei pagani alla fede di Cristo: una simile profezia è contenuta anche nell'Arbor crucifixi Iesu (del 1305) di Ubertino ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] racconto delle vicende della sua vitae il programma della sua dell'opera del Beccaria. Soltanto nel 1820 potrà apparire a Madrid una seconda edizione.
Anche nella terrascienzadell'uomo". Questa gli appariva come la base di tutte le scienzee ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] dellaTerraedellae R. Amerio, Milano - Napoli 1956, e in Scritti scelti di G. B. e di T. Campanella, a cura di L. Firpo, Torino 1968.
I documenti coevi in V. Spampanato, Documenti dellavita in Atti dell'Accademia di scienze morali e politiche... in ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] e gli assegnò il vicariato del Regno, esclusi gli Abruzzi, la Terra di Lavoro e l'isola di Sicilia; in luogo delle carcere a vitae comunque e comprendevano, oltre la matematica e le scienze naturali, anche la filosofia, la teologia, l'astronomia e ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] In quest'ultimo elemento è l'essenza dellavita civile, intesa come "l'ordine dell'umana mente che bilanciare l'influenza dell'Accademia dellescienze creata da C e più prestigiosi rappresentanti della respublica iurisconsultorum.
"Tutta la Terraè ...
Leggi Tutto
Demografia
Francesco C. Billari
La demografia è la scienza che studia tutto ciò che concerne la popolazione. Secondo una definizione demografica, una popolazione è un insieme di individui che condividono [...] l'intersezione con i corsi di vita di individui che per ego sono particolarmente rilevanti (riconducibili alla dimensione di coorte come gruppo di coetanei e amici).
Anche gli sviluppi dellescienze economiche hanno un forte impatto sulla demografia ...
Leggi Tutto
VALLISNERI, Antonio
Dario Generali
– Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini.
Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] 9/index.html (23 febbraio 2020).
Fonti e Bibl.: G.A. di Porcia, Notizie dellavita, e degli studi del kavalier A. V., a Luzzini, Il miracolo inutile. A. V. e le scienzedellaTerra in Europa tra XVII e XVIII secolo, Firenze 2013. Nella pagina Studi ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...