CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] della sua vita le Istituzioni di matematica e fisica e la Teorica delle curve parallele, una memoria che gli valse la nomina a socio della R. Accademia delleScienze Trani 1895, p. 162; F. Carabellese, In terra di Bari dal 1799 al 1806, Trani 1900; C ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] "perché era gran moto in la terra che à tal monede, et ogniun dal 1450 al 1499: aspetti e problemi, in AA.VV., Aspetti dellavita economica medievale, Firenze 1985, pp XVI), in Atti del Congresso internazionale di Scienze Storiche, Roma 1904, sez. V, ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] dell'opera di Cantillon sia stato usato undertaker, nelle scienze sociali è , più lunghi dellavita lavorativa dei singoli dipendenti. La crescita è dovuta non solo con profitto sarebbero diminuite per la carenza di terra, di lavoro o di domanda. Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, edella sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di Salerno o sulla Terra di Bari compreso Monte di G. e aprì l'ultima, drammatica fase dellavitadella regina, non priva 223-273, 276; E. Rogadeo, Il primo matrimonio di Giovanna duchessa di Durazzo, in Rassegna pugliese di scienze, lettere ed arti, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] da una spedizione dell'Istituto di Archeologia dell'Accademia delleScienze di Leningrado, l'orlo e l'attaccatura delle maniche. Il caftano era stretto in vita da una a kurgan il tumulo di terra può raggiungere un diametro di 70 m e un'altezza di 4 m ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] , che riguardano le vibrazioni meccaniche dei corpi e la radiazione meccanica nei mezzi materiali, dà vita a una vasta serie di effetti distinti connessi con le scienzedellavitaedellaTerra, con l'ingegneria e con l'arte.
Il progresso compiuto in ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] trovarne, con un po' più di scienza, il Colonna e i suoi amici) di fronte alla maestà dell'Opera terza, comparsa in edizioni simultanee, romana e modenese.
L'elezione al papato di Alessandro VIII Ottoboni (6 ott. 1689) apre l'ultima fase dellavita ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] "democrazia diretta" tipici dellavita veneziana, come uno spazio Atti dell'Accademia delleScienze di Torino. Classe di Scienze Morali, Storiche, e Filosofiche cf. le pp. 229-231.
98. A.S.V, Senato Terra, reg. 20, 1517, cc. 58v-59r.
99. Ibid., reg ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] dellavita come esule e si trovò a scrivere una parte notevole dellascienziati. Un buon esempio di lingua epistolare vivace e raffinata è quella del linguista e schiavi, se lagrime
Ancora rinserra,
È giovin la terra.
Il testo presenta una certa ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] del secolo scorso, e la maggior parte delle più prestigiose università ha definito programmi di studio comprendenti corsi di matematica, fisica e ingegneria elettronica soltanto nei primi anni Settanta. Benché sia considerata scienza piuttosto che ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...