CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] spirito e non la grammatica. E si parli del carattere degli scrittori edella loro vita, edellee di rendita netta, concetto "astratto" quest'ultimo, che "l'arida teoria" economica, la "scienzadella prosperità", attenta più all'incremento della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] filosofia prima”; l’etica, scienza del bene individuale; la politica, scienza del bene della polis; la retorica, scienzadelle diverse forme di discorso; la poetica, studio della poesia, soprattutto epica e tragica.
Vitae opere
Aristotele nasce a ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] centrale sono due registri di riquadri rettangolari bordati di porpora e di bianco argenteo con motivi decorativi, che contenevano scene dellaVita di Cristo e scene dellaVitadelle martiri Pistis, Elpis, Agape, secondo le tradizione sepolte nella ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale edella cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] Basilicata (1958). Negli stessi anni due scienziatidella politica, Gabriel Abraham Almond e Sidney Verba (1963), svolgevano anche in sente responsabile della salute edellavita degli sconosciuti che riceveranno il suo sangue, e agisce di ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] circa 5000 sfollati e centinaia di feriti.
Due province, Modena e Ferrara, sono state messe in ginocchio. E la terra ha continuato a con il compito di «tutelare l’integrità dellavita, i beni, gli insediamenti e l’ambiente dai danni o dal pericolo di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienzedellaTerra
David Oldroyd
Le scienzedellaTerra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] tale campo d'indagine erano più usati vocaboli quali 'mineralogia', 'geognosia' e 'teorie dellaTerra'. La prima società scientifica dedicata in maniera specifica alle scienzedellaTerra fu la Geological Society di Londra, la cui fondazione nel 1807 ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] dell'ecologia umana sembra interessare Park "non è la relazione dell'uomo con la terradellavita di relazione in città. Nel corso della giornata e nello sviluppo dellavita si èscienze sociali, Roma 1995.
Pizzorno, A., Sviluppo economico e ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] delle norme, data per scontata e non negoziabile. Poiché l’identità è immaginata come un ‘dato-per-scontato’, un muro portante delle pareti domestiche del mondo dellavita che considerano da secoli la loro terra natale e per la diversa lingua che esse ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] notte la sabbia e il pancone fermo dellaterra, e la cavavano di Atti della R. Accad. dei Lincei, Memorie della classe di scienze morali, J. Vogel, B. und Raffael..., Leipzig 1910; G. Natali, Vita di D. B., Firenze 1914; F. Malaguzzi Valeri, La ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] , passim;Id., Le idee relig. e morali di C. E. I, Roma 1908; N. Gabiani, C. E. I di Savoia e i due trattati di Asti, Asti1915; G. Sforza, I negoziati di C. E. I per farsi re di Cipro, in Atti della R. Accad. dellescienze di Torino, LIII (1918), pp ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...