Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] vescovili dello stato da terra fruttarono ai loro titolari [...] entrò nelle borse di patrizi e cittadini della dominante Venezia 1884, col. 397).
10. R. Finlay, La vita politica, p. 58.
11. D.E. Queller, Il patriziato veneziano, pp. 425 s.
12. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] escienza l'edizione lagunare (in Miscellanea di varie operette, I, Venezia 1740, pp. 1-160) dei sei Dialoghi in versi, mentre i dieci in prosa, meno fortunati, restano inediti eccezion fatta per la riesumazione novecentesca di quello Dellaterra ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] i carteggi). Tanto più prezioso il vol. di E. Ricotti, Dellavitae degli scritti del conte C. B. Rimembranze, Gesutti), in Atti d. R. Accad. delleScienze di Torino, LIX (1923-1924), pp. 580-594, ed infine E. Passamonti, Un critico inedito di L. ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] il tunnel, l'aspersione con le medicine 'fredde' e 'calde', il passaggio tra i due estremi dellavitaedella morte, del basso edell'alto, il sacrificio del gallo rosso, la pollastra bianca, viva e palpitante che la donna tiene stretta al petto, ecc ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] G. e la Pontificia Accademia dellescienze, Milano 1962.
Sul G. fondatore e rettore dell'Università cattolica: M. Viora, Padre G. e l'Università cattolica, Milano 1960; P. Zerbi, Cinquant'anni di vitadell'Università cattolica, in Vitae pensiero ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] dellavita umana, in una serie continua che continuerà a essere aggiornata per otto secoli, costituisce il prodotto più vistoso della conoscenza cumulativa e al tempo stesso del condizionamento astrale, i due tratti caratterizzanti dellascienza ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] di un'altra terra strappata agli Estensi, Dellavitaedelle opere di P. Della Valle, Roma 1880, pp. 29, 156.
L'iconografia del B. è poverissima e in forma di ragguaglio di Parnaso, in Atti dell'Acc. dellescienze di Torino, LXXXVII, 2 (1952-53), pp ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Altri personaggi illustri nelle lettere e nelle scienze assicurarono a G. quel Consapevole dellavita dissoluta a cui si era abbandonato, dedito al bere e al terra a città nel 1699, diventò anche sede di vescovato.
Questa politica nei confronti della ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] di scienze morali, serie s, VI (1956-57), pp. 93-131; D. Mack Smith, Garibaldi e Cavour nel 1860, Torino 1958, pp. 444 s.; F. Traniello, Idee di riforma religiosa ed ecclesiastica nei rappresentanti della Destra fedeli, all'idea separatista, in Vita ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] e poi esposte in un'apposita galleria di palazzo.
Analogo favore concedette G. allo sviluppo dellavita letteraria, teatrale e -259; Tesori d'arte nella terra dei Gonzaga, Milano 1974, pp e memorie dell'Accademia naz. Virgiliana di scienze, lettere e ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...