GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] prelievi da preesistenti repertori a stampa.
Inoltre, nell'ambito delle sue prose saggistiche, sempre lucide e misurate nei giudizi e nell'espressione, vanno ricordati: il profilo Dellavitaedelle opere di G. Parini (composto come prefazione), in ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] scienze naturali ma di problemi linguistici; fu letto, come annota il poeta, alla scuola di logica e metafisica dell il quadro dellavita morale e civile della plebe romana del terra / quando affrancò il suo codice d'amore / gli schiavi de la pace e ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] dellaterra nella nostra epoca - non possono essere combattuti se non attraverso l'educazione delle donne. È in qualche modo la rivincita delle donne, tanto spesso ancor oggi tenute lontano dalla vita politica.
4. Posto della donna nell'istruzione e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Egidio Romano
Gian Carlo Garfagnini
Egidio Romano fu uno dei più brillanti e influenti intellettuali e uomini di Chiesa tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. Il suo De regimine principum [...] parte); passa poi all’analisi delle passioni dell’anima sottolineando l’importanza della moderazione (III parte), per indicare costumi e comportamenti adeguati alle varie fasi dellavita, dall’infanzia alla vecchiaia e allo status sociale di ciascuno ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] di paura dinanzi a ciò che è sconosciuto, e di protezione irrazionale dell'individuo e del gruppo. È molto difficile che cambino.
Conclusione
Le epidemie sono una delle manifestazioni parossistiche dellavita sulla terra; esse illustrano per fasi la ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] scienze naturali è espresso brillantemente nell'opera del copista Egberto, che riprodusse con esattezza il testo edellaVita di s. Remigio, riprese dagli episodi narrati nella Vita sancti Remigii, scritta da Incmaro nell'878. Le pesanti figure e la ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] lui la restituzione di tutte le terre, compresa la rocca di Senigallia, e cultori di scienze umane, ma anche e -289, 293-303, 314-316, 326, 408 s., 412-414, 418, 423; Id., Dellavitae de' fatti di S.P. M., in Basinio da Parma, Opera(, a cura di L. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] sono socievoli e concordi, con uguali condizioni di vitae uguali diritti. Dotati di ragione, vivono raggruppati in quelle unità elementari della comunità che sono le famiglie, con proprietà indivisa dellaterra lavorata in comune, e uso comune ...
Leggi Tutto
Catalisi
Sergio Carrà
I sumeri producevano una ventina di tipi di birra dimostrando di saper gestire, in modo pratico ed efficace, alcuni processi catalitici enzimatici la cui natura sarebbe stata compresa [...] offrono interessanti prospettive anche per la soluzione del dibattuto problema sull'origine dellavita sulla Terra. Ricordiamo, a tale proposito, che attualmente il mantenimento dellavitaè dovuto al processo fotosintetico grazie al quale l'acqua ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] scienzedella comunicazione, così come in quelle biologiche, è inevitabile e anzi necessario sollevare questioni di tipo teleonomico. Èe che sia una proprietà universale dellavita sulla terra. Le prime tracce di vita, e dunque la filogenesi della ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...