BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] Dell'entusiasmo. E un altro scritto promette, particolarmente di "suo genio", destinato a e trattare dell'istoria dellescienze "delle generali, monografie e bibliografie, cfr.: F. Galeani Napione, Vitadell'abate S. B. eDelle Lodi dell'abate S. B ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] nella vita contadina, sotto i propri occhi, dalle sue proprie terree spesso per le sue mani, il colono vede nascere, crescere, prosperare tutte le cose al vivere dell'uomo necessarie, e perciò trovavasi fuori di ogni soggezione e dipendenza ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] , pp. 34 ss.; G. Gabrieli, Gli storiografi della prima Accademia lincea, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filol., s. 6, V (1929), pp. 83 s.; La vita letteraria in Piemonte e in Lombardia nel decennio 1850-1859 ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] tra la flora artica e quella antartica, quale esauriente esempio della sua proposta.
Il D. fu scienziato di fama internazionale, interlocutore dei più grandi biologi dell'epoca; a lui furono tributati onori in vita - in occasione del sessantesimo ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] capace di lasciare sulla terra solo ciò in cui e i formalismi, sociali o meno, e il mondo della libertà, della spregiudicatezza, il G. cala tale contrasto nella concretezza della storia, con la rievocazione dei costumi edellavitadell'Ottocento e ...
Leggi Tutto
I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] consiste nel narrare la vitadelloscienziato Pasteur:
(5) La scienza divenne il principale è certo che prima o poi le “redini del potere” passeranno nelle vostre mani (da Joseph Levine & Kenneth R. Miller, Elementi di scienzedellaterra ...
Leggi Tutto
Democrazia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Democrazia
sommario: 1. La terza ondata. 2. Capitalismo e democrazia. 3. Le nuove sfide. 4. Verso la democrazia elettronica. □ Bibliografia.
1. La terza [...] 'esito inevitabile è la statizzazione integrale dellavita sociale, essendo i mezzi di produzione le 'sorgenti dellavita'. E, infatti, alimentato la protesta neopupulista. L'esaltazione della 'terra patria' edelle virtù del 'popolo', di fronte alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mente e il corpo
Raffaella Grasso* e Giulia Mingucci**
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ambivalenza dell’uso omerico del termine [...] compito delloscienziatodell’anima, che per Aristotele èè responsabile dellavita cognitiva e sentimentale dell’essere umano; l’anima, invece, è preposta alla ricezione delle impressioni sensoriali – sempre vere, al contrario delle operazioni della ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...]
Il ruolo di sensibile cultore delle lettere edellescienze lo portò ad offrìre la al B. stesso altri benefici in terra veneziana per un reddito, di almeno 1000 , alla dignità dei principi e all'onestà dellavitae dei costumi. Si preoccupò ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] e continuai perché le velleità letterarie si erano imbucate come una talpa nella terra testimonianza dellavita culturale e musicale di E. Comuzio e A. Moretti, Bergamo 1994; P. Cattaneo, G. G. musicista, in Atti dell’Ateneo di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...