Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] storia, e la scienza economica, che ha per schema l’uomo economico immutabile, corrispondente al punto materiale in fisica. L’utile nella vita pratica trascende di molto la nozione economica di utile: il primo è tutt’uno con la vitalità dello Spirito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] a corte è espresso in molte occasioni: «La mia vita molto ritirata non mi garantisce del contatto degli ippocriti e de’ malvagi Nuova scienzadellescienzee Istoria civile e universale perenne) è andata smarrita, forse distrutta nel saccheggio e rogo ...
Leggi Tutto
Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] in terra […]. Eravamo tutti felici di avere tempo per leggere, riflettere, conversare edell’eredità paterna […]. Dunque diventai giornalista e tale rimasi per tutta la vita». E ’interno dellescienze naturali edellescienze sociali esatte». E va ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] livelli, dellavita civile e statale, nelle assemblee popolari, nel Senato, nella milizia, così come nella religione e nell F. aveva acquistato dellaterra, dove promosse un rimboschimento per cui ricevette dal ministero dell'Agricoltura la medaglia d ...
Leggi Tutto
Il termine ricorre in Pg XVIII 69, Cv II XV 6, III XV 11 e 12, IV VI 16. La dottrina morale di D., sebbene sparsa in tutti i suoi scritti, è contenuta principalmente nel Convivio, nella Monarchia e nella [...] morali, ma anche secondo le teologali (Cv II VIII 14, IV XXII 18, Mn III XV 8).
Nell'Inferno la felicità è presente come ricordo, come nostalgia dellavita serena (VI 51), dellavita bella (XV 57), del dolce lume (X 69), del dolce mondo (VI 88, X 82 ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] Roberto di garantire al fratello metà delleterre di Calabria. A Reggio, conquistata e di O. Capitani, Motivazioni peculiari e linee costanti della cronachistica normanna dell'Italia meridionale: secc. XI-XII, in Atti dell'Accademia dellescienzedell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Hegel gli allievi si dividono sulla base di interpretazioni divergenti [...] deteologizzata, cioè ricondotta sulla terra, nel mondo dellavitaedell’esperienza. Su questa base, vita. Nella Prefazione alla Filosofia del diritto e in altri luoghi della Enciclopedia dellescienze filosofiche, Hegel definiva “reale” la ragione e ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] e di riflesso i flussi e i riflussi economici, lontanissimi gli echi dellavita spirituale, antologia la gazzetta e letterati Luigi Sturzo (in Boll. bibliogr. di scienze sociali e politiche, III [1926], 1) e di O. Zuccarini (La Critica politica, ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] della sua terra (ibid., p. 145).
Nel 1644 è certamente a Roma, protetto da Cassiano Dal Pozzo, cioè in un ambiente di confine tra libertinismo e nuova scienzaescienzedellavita. T. C., Napoli 1976; M. Torrini, T. C. e la ricostr. dellascienza, ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] . Difende ancora lo studio della medicina edellescienze naturali, inserendosi nel dibattito quattrocentesco della "disputa delle arti".
Erudito di vasta cultura, vissuto in un momento particolarmente tormentato dellavita politica italiana il D ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...