Artigianato e manifatture
Giuseppe Petralia
Le fonti fridericiane non riservano all'economia artigiana e manifatturiera dell'Italia meridionale edella Sicilia lo stesso grado di attenzione che manifestano [...] G. Paolucci, Le finanze e la corte di Federico II di Svevia, "Atti della Reale Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti di Palermo", ser 337, 350-352.
D. Abulafia, Lo Stato e la vita economica, in Federico II e il mondo mediterraneo, a cura di P. ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 29 sett. 1743 nell'isola di Zante (Zacinto) da Ottavio (che era allora cancelliere di Pietro Bembo, governatore dell'isola) e da Elena Terzi, entrambi nobili veronesi. [...] Terra (in Memorie della Società italiana dellescienze, VI, 1792), ristampata a Londra nel 1819 dal Baily.
Nel 1796, morto il Lorgna, il C. fu eletto presidente della Società italiana per il progresso dellescienze, della quale era membro da tempo, e ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] umana, custodi dei segreti dellaterrae del cielo, avocarono a sé anche l'esercizio di quello che costituì in tutti i tempi il massimo attributo della divinità: la facoltà di decidere dellavitaedella morte e quindi di prtivocare le malattie ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , in cui si concentrano la vitae l'attività dell'uomo, zone di nude rocce cui seguono le fasce dei pascoli e dei boschi fino ai prati e alle colture delle valli. Più severo, unito e aspro il paesaggio delle Alpi Carniche (v. carnia), quantunque ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] tra un gusto istintivo e grezzo e un gusto raffinato, e il contrasto fra una razionale concezione dellavitadell'uomo sulla terrae l'abbandonarsi agli irrazionali istinti che spingono verso una concezione simbolica dellavitae del mondo. Certi ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] vita culturale della città, cultura dei dotti e cultura degli umili, letteratura e storiografia, scienzae devozione, tutto un gioco di luci e di ombre che connota nella sua esteriorità e di tutto il Dominio da terrae da mar per la giustizia ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] Re, re dei re, re dei paesi, re di questa terra, figlio di Istaspe, l'Achemenide.
Dice il re Dario: Ahuramazdā dellavita sociale e culturale dell'epoca, e, talora, come è di paragone dellascienza", compiuta per ordine dell'imperatore mongolo ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] Palermo 1870-71; id., Le lettere, le scienzee le arti in Sicilia negli anni 1870-71, è la stessa ragione morale del suo essere sulla terra: lunga e disperata è -critiche dellavitaedelle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, e proseguono ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] dellavitae infine sulla normativa vigente per quanto riguarda l'inviolabilità delle . Sull'insegnamento dellaScienzadell'Antichità in Italia Chicago 1985²; A. Caruso, La forma dellaterra nella letteratura geografica musulmana del Medioevo, in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienzae le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienzae le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura edell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] la potenza della mente infonde vitae movimento alla propria creazione. Ministri del Musagete sono le menti, i corpi e gli strumenti musicali delle Muse, che dirigono i moti vocali dei corpi celesti, dal supremo cielo stellato alla Terra. Il piede ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...