LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] toglie parte delleterre per costituire un demanio della corona e dare a essa mezzi indipendenti di vita. La ribellione (1918); id., I Longobardi in Italia, in Atti e mem. R. Acc. di scienze, lettere e arti in Padova; F. Tarducci, L'Italia dalla ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] mistiche e naturalistiche, fondate su concezioni filosofiche o quasi: p. es., Crono (χρόνος "tempo") e Rea, "terra" (poiché sulle allegorie dellavita morale e su quelle dellascienza. Perciò noi troviamo nelle sculture, nei musaici e nelle ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] trasportati per terrae per mare vitae un po' alla volta si sono adattati al fatto compiuto.
Bibl.: B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1925. Per la bibliografia, v. pp. 284-287; id., Gli ultimi borbonici, in Atti della R. Accademia di scienze ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] alterazioni non soltanto negli organi dellavita vegetativa edella propagazione della specie, ma anche nel sistema nervoso, che domina e coordina le funzioni di quegli organi ed è l'origine di quelle più elevate dellavita di relazione. L'alcool, a ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] 000 km. Così pure oggi non vi è punto dello spazio planetario esterno alla Terra per il quale non possa passare l'ultimo e Londra 1949; Accademia delleScienzedell'URSS, Raccolta di scritti di K. E. Ciolkovskij (in russo), Mosca 1954; A. E. Puckett e ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] della valle superiore del Reno; l'inizio dellavita civile risale a tempi preistorici. Il territorio del Baden attuale è infatti straordinariamente ricco di ritrovamenti dell da conoscitore eletto, l'arte e le scienzee fu in rapporti con Goethe, ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] Adige divise ancora la sorte di gran parte dell'Italia superiore. Ma avendo esso e il Trentino cessato di costituire principati autonomi, caddero in diretto e assoluto dominio austriaco. L'evoluzione dellavita economica al di qua del Brennero aveva ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] arti escienzeterra trema (1950), pur essendo passato attraverso varî dubbî e esperienze letterarie e figurative, èe non fede, predominio della ragione sui sentimenti o viceversa, intelligenza e superstizione, vitae morte, trascendenza e ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] e persecuzioni. Da Ferney, egli regna. Negli ultimi vent'anni della sua vita, V. diventa il riconosciuto pontefice dei lumi della tolleranza edella superiorità irresistibile dell'epoca presente edelle sue scienze, delle sue arti edelle sue ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] spingerli verso terra. Ma se, a causa della poca profondità, i flutti non possono raggiungere la riva e si frangono Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LXIV, 1904-05; Magistrato alle acque per le provincie venete e di Mantova, Regolamento ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...