GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] dellascienzadella meccanica e epicentro dellavitaterrae la Chiesa trionfante in cielo si univano e diventavano un'unica cosa per il corpo e il sangue di Cristo. L'immagine aveva un carattere globale e, se si considerava anche la musica della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] malattie generali dellavita pubblica non possono essere tutte guarite, c’è però il può apprendersi la scienza di cui ha bisogno e di cui si sorti della «salute comune». Il giudizio negativo coinvolge, dunque, precisamente i signori dellaTerra: ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] e nei beni, la situazione generale rimaneva pesante. Non si conoscono purtroppo i dettagli di questa delicata fase dellavita a proposito dell'edizione dei documenti arabi dei re normanni di Sicilia, "Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere e Arti di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] si cacciano inanti le deradicate piante, miste co’ sassi, radici, terrae schiuma, cacciandosi inanti ciò che si contrapone alla sua ruina.
in Scritti historia magistra vitae, aristotelica trasmissibilità didattica della “scienza” e Commentari di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] con il centro dellaTerra (fig. 3). Il piano passante per il centro della sfera interseca la ilm al-mīqāt (Libro completo dei principî e degli obiettivi dellascienza del computo del tempo) di Abū . Così facendo, dettero vita a un corpus di scritti ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] ogni risposta, e così si sviluppano le scienze. Gli dellaTerra, c'è qualcuno che vuole impadronirsi di grandi ricchezze e per questo calpesta la vita dei più deboli. Vicino all'India c'è un piccolo reame, e in questo reame il principe Sandokan è ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] verso la fine degli anni Sessanta, posero le fondamenta dell'approccio metodologico e teorico che oggi sono alla base della paleoantropologia.
Specialisti di scienze biologiche edellaterra, sotto la direzione di un paleoantropologo, lavorano in ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] scienzadella tassonomia si interessa della delimitazione, della descrizione edella denominazione delledellaTerra in cui un individuo viene al mondo (mediante fecondazione) e tipo di vita (o a tutte le cose contemporaneamente). È quindi verosimile ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] e gli procurò forti dolori per il resto dellavita. A causa di questa azione, E. fu ricevuto con onore durante la sua visita a Venezia nel 1468, e 68; A. Morselli, Vela e diamante, in Atti e mem. dell'Accademia di scienze, lettere e arti in Modena, s. ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] dellavita, lontana dai miti resi obsoleti sull’Africa che canta la vita, capace di scongiurare la logica fratricida e instaurare su basi sociali e il piano è stato nuovamente esaminato e la decisione dei cosiddetti grandi dellaTerraè stata quella ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...