Platone Filosofo (Atene 428-27 a.C
ivi 348-47).
La vita
Era di famiglia agiata e nobile: la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di [...] della giustizia, della legge, dello Stato. Ciò implica una relativa accettazione dellavita terrena edelle sotto del bene edellascienza; nel Politico delle cose infatti non sono i quattro della tradizione naturalistica (la terra, l’acqua, l’aria e ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] , Ricordo di F. C. Intervista a Lilli Terni Muir, figlia della scrittrice che visse nel Varesotto e lo raccontò, in Terrae gente, V (1997-98), vol. 5, pp. 105-110.
Testimonianze e altri scritti sulla vita di F. C.: S. Aleramo, Diario di una donna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, dellascienzaedelle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] meccaniche) nacquero le ricerche che dettero vita a un altro volume, I filosofi e le macchine, 1400-1700 (1962), della storia dellascienza non coincide affatto con l’oggetto dellascienza» (I segni del tempo. Storia dellaTerrae storia delle ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] durante la sua vitae dopo la sua morte: 'il divo Giulio', 'il Principe' o addirittura 'il Re Sole' dell’editoria italiana, a Luigi Einaudi (scomparso nel 1961) e donata alla terra familiare di Dogliani, e la pubblicazione nel 1969 di una Guida alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] 22 milioni di chilometri quadrati è lo Stato più esteso del mondo e occupa un sesto delleterre emerse del pianeta. La vastità della compagine statale russa ha riflessi immediati sulla vita politica e amministrativa dell’Impero. Innanzitutto, nella ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] quella di R. Colapietra, L. B., Milano 1958, che comincia però solo con il 1895. Rapidissimi profili dellavita del B., e di diseguale valore, sono quelli di R. Caggese, L. B., in Riv. d'Italia, 15 maggio 1920; A. Galletti,L'eredità politica di L. B ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’atteggiamento satirico che pervade la cultura settecentesca si esplica spesso attraverso [...] delle manie deformanti della ragione. In Le origini dellescienze Martinus dimostra paradossalmente che il linguaggio delle arti edelledelleTerre Alte e procurarci edelle armi sono forse quelle nelle quali il ridicolo ha minor porzione nella vita ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] sistematica, fornendo più che altro spunti di riflessione a moralisti e indagatori dell'animo umano. Soltanto nella seconda metà del Novecento, con lo sviluppo dellescienze umane, la comunicazione corporea ha fatto il suo ingresso negli ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] e nell'arte, che fu allestita nel nuovo Palazzo delleScienzedello sport nella cultura e nella vitae giù per il prato dello Stadio dei Marmi, per scaldare muscoli e spirito. La finale fu uno spettacoloso volo di Livio Berruti. La terra rossa della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] si stia muovendo la scienzadell'oceano nel nuovo millennio. L'oceano non è più 'isolato' dagli altri componenti del sistema Terra, ma ne è diventato parte integrante e cruciale, caratterizzato da interazioni e retroazioni complesse che coinvolgono ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...