PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] 1953a). «Mi vedo ora a terra senza essere stato mai in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del secolo XVIII, e de’ contemporanei, II, Venezia 1835, pp. 210 s.; L. Dal Pane, L. P. e la vita economica dello ...
Leggi Tutto
MAVER, Giovanni
Emanuela Sgambati
– Nacque a Curzola, in Dalmazia, il 18 febbr. 1891 da Giovanni e da Maria Heinrich e trascorse la sua infanzia e adolescenza a Curzola, Ragusa e Spalato.
Fece gli studi [...] scienze economiche e commerciali di Trieste, diventato nel 1924 Università di studi economici e commerciali, ee propria terra di transizione tra lo slavismo orientale e lo slavismo occidentale» (p. 4).
Nella variegata ecletticità delladellavitae ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] della letteratura italiana antica e moderna, spiegando la letteratura con la storia e illuminando questa con l'influenza delle arti, dellescienzeedelle lettere", e 152; V. De Cristo, Prime notizie sulla vitae sulle opere di L. C. economista, ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] terra di Vann’Antò, una recensione a Oboe sommerso di Quasimodo, edellascienza giuridica edella letteratura. Di particolare rilievo è P. la cultura come vita, in Scritti in onore dell’Istituto tecnico commerciale e per il turismo Salvatore Pugliatti ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] nel regno più o meno pretenzioso e vacuo del simbolo… Così è che questo lavoro della Tespi è, sotto tutti i punti di vista, un disastro" (A. Piccioni, in Apollon, febbr. 1920). "È veramente deplorevole in una terra così feconda di cose buone, vedere ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] dell’Accademia di scienzee letteratura di Magonza, dell’Accademia dellescienze di Torino, dell’Accademia toscana di scienzee lettere. Fu fatto presidente onorario della Sezione italiana della al disopra dellaterrae del cielo e ne sollecitò una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filosofo escienziato del XVII secolo, dopo una prima fase scettica e nominalista, approda [...] e la natura spirituale dell’anima. Rispondendo a una richiesta dell’amico Marin Mersenne formula una serie di obbiezioni alle Meditazioni metafisiche di René Descartes.
Vitae saltuariamente per discutere di scienzae filosofia.
È in questo ambiente ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] .
La parte più cospicua e soprattutto la più personale della sua attività scientifica è costituita dal complesso delle sue ricerche condotte nei campi più svariati dellescienzedellaTerra, ma sempre con metodo matematico e fisico. Esso si inizia ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] IX (1954), p. 3; Storia dellescienze, III, 1, a cura di G. Montalenti, Torino 1962, pp. 511 s.; W. Derksen - U. Scheiding, Index litteraturae entomologicae, II, Berlin 1965, p. 147; R. Biasutti, Popoli e razze dellaTerra, Torino 1967, ad indicem; F ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] vita per il profondo attaccamento alla terradell’Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo e membro di numerose commissioni di rilevanza regionale (per il Pantheon della città, per la tutela delle bellezze naturali e panoramiche della Sicilia e ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...