IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] della trattazione. Nella considerazione del nesso tra cielo eterra fiorentino e lo studio della geografia nel secolo XV, in Amerigo Vespucci. La vitae i Il ritorno dellascienza antica, in Storia dellascienza, IV, Medioevo e Rinascimento, ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] e dalla vita stessa, delle memorie storiche e insieme del carattere edellae storico sensibile al fatto che "la terra dei morti sta per trasmutarsi in terra Commemorazione di F. G., in Atti della R. Accademia dellescienze di Torino, XXVI (1890-91), ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] quale si dedicherà ancora, negli ultimi anni dellavita, ad annotare l'opera boccaccesca per un editore fiorentino, il Passigli.
Nel 1816, ancora col Porta, il C. si recò a visitare le province orientali e settentrionali del Veneto. Nel 1817 era di ...
Leggi Tutto
DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] debiti e fallito: / Fu matto fin che visse, or è guarito." (Autobiografia..., p. 30). Verso la fine dellavita collaborò V. D., in Biografia degli Ital. illustri nelle scienze, lettere ed arti...,a cura di E. De Tipaldo, IV, Venezia 1837, pp. 145 ss ...
Leggi Tutto
BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio
Arturo Colombo
Nacque a Lodi il 4 maggio 1902. Figlio unico di Augusto e di Carmela Boggiali, compì gli studi al liceo classico della città natale; poi, all'università di [...] tanto costituzionalista, ma esponente ormai affermato dellascienza politica, indica uno dei settori caratterizzanti che il B. avrebbe coltivato durante la sua vita, alternando, anzi combinando, l'opera dello studioso e del docente con i mai sopiti ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Francesco Antonio
Angelo Romano
Nacque a Lecce il 5 giugno 1775 da Pasquale Fortunato e Maria Maddalena Altamura. Nulla si sa della giovinezza e dei primi studi. Trascorse gran parte della [...] della sua vita, e Riv. minima di scienze, lettere ed arti, IX (1879), pp. 460-467; E. Bicci, F. D e le sue poesie, Lecce 1909; V. Zara, La carboneria di Terra d'Otranto (1820-18 30), Torino 1913, p. 162; E. Pedio, F. A. D. Poeta dialettale di Terra ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] È questo l'unico episodio di un certo interesse negli ultimi anni dellavita in Riv. di storia critica dellescienze mediche e naturali, V (1914), pp , Cenni intorno alla casa di G. F. nella terra di Incaffi, Verona 1842; il testo del referto sull ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] del Pulci tende, evitando ogni effettiva presa di contatto con la segreta e mobile realtà spirituale dellavitadell'anima, ad indugiare sull'esterno disegno dei volti e dei gesti, e ad esaurire in macchietta vivida il suo pittoresco senso umano ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] folio periodico ». Amor di scienza in Paolo Frisi, abile e pieghevole intelligenza in Alfonso Longo che prendono aspetti e significati diversi nelle terre italiane che sono
La storia dellavita letteraria, artistica e religiosa è troppo ampia ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] da G.B. Nicolosi nel Giornale di scienze, lettere ed arti per la Sicilia, delleterree dei feudi, onde si impiccolivano ee riguardar quindi e accarezzare in Sicilia i grandi e i potenti". Constatava al tempo stesso la decadenza dellavitaedelle ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...