GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] n., 69; Memorie dell'I.R. Accademia di scienze, lettere ed arti degli Agiati in Rovereto, pubblicate per commemorare il suo centocinquantesimo anno di vita, Rovereto 1901, pp. 7-9, 17, 291-293; E. Frapporti, Girolamo Tartarotti. Vitae opere, Trento ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] sul petto e sulla schiena e braccia lunghe fin quasi a terra (i marchesi France: la schermaglia, durata tutta la vita, culminò con la vendetta del Monti della R. Accademiadelle scienze di Torino, s. 2, LVII (1907), pp. 58 ss.; P.L. Mannucci, F. G. e ...
Leggi Tutto
Navigazione
Margherita Zizi
L’arte di percorrere fiumi, laghi, mari e oceani
La navigazione ha dato un contributo determinante allo sviluppo delle civiltà umane, ampliando gli orizzonti geografici e [...] film di successo
Un’arte e una scienza
La navigazione è una tecnica che si avvale dell’apporto di varie scienze, dall’astronomia alla geografia, ma è anche un’arte, perché richiede destrezza e intuito nell’uso delle pratiche apprese dall’esperienza ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] , proseguì il viaggio per terra. Arrivò a Siene (Assuan vita del F.); G.B. Brocchi, Giornale sulle osservazioni fatte nei viaggi in Egitto, nella Siria, edell'Egitto e d'Alessandria", in Atti della R. Acc. dei Lincei, cl. di scienze morali, storiche e ...
Leggi Tutto
CATENACCI, Catenaccio
Nicolò Mineo
Nacque quasi certamente ad Anagni verso la metà del sec. XIII.
Di un Catenaccio di Anagni dà notizia il Registrum vetus instrumentorum dell'Archivio comunale di Todi; [...] solo dell'Anagnino, ma dell'intera Campagna e Marittima edellaTerra di dellavita del C.; ebbe compiti di natura politica, esplicati in vari centri dello Stato della in Rendiconti della R. Accad. dei Lincei, cl.di scienze mor., stor. e filolol., s ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] di aver dato spazio nel racconto a episodi vicini ai miti e alle leggende popolari degli antichi greci senza poi ricondurli alle loro profonde radici, quali manifestazioni dellavita collettiva di quel popolo secondo un concetto di origine vichiana ...
Leggi Tutto
FERRI, Giustino
Franco D'Intino
Nacque a Picinisco (oggi in provincia di Frosinone, già in provincia di Caserta) nel 1857. Nel 1878 si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu introdotto nell'ambiente [...] avveniristico, Dea passio. Studio di vita provinciale (Napoli 1910). Inoltre, a quanto riferisce L. Capuana (in Noi e il mondo, p. 51), pubblicò una serie di opuscoli dedicati alle scienze occulte, delle quali si interessava.
Nei mesi precedenti ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] della China (ibid. 1825); Storia delle Crociate (ibid. 1832); Gli Arabi in Italia (Torino 1838); Vite di L. Ariosto e Leone X, in Vitae , 142, 197 s., 239 ss.,260; Diario dell'VIII congresso degli scienziati italiani, Genova 1846, p. 11; N. Tommaseo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Otranto (Giovanni Grasso)
Sondra Dall'Oco
La figura di questo poeta italobizantino del sec. XIII ha acquistato spessore e coerenza solo da quando è stato dimostrato che il notaio imperiale [...] vita di G. si ricavano dalla sua produzione poetica e dagli scritti degli amici che frequentavano l'ambiente del monastero di S. Nicola di Casole in Terra 190; E. Merendino, Quattro lettere greche di Federico II, in Atti dell'Accademia di scienze, ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giorgio
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 19 marzo 1899 da Francesco e da Adelaide Nebdal, in un'illustre famiglia appartenente alla nobiltà veneta.
Entrato per concorso all'Accademia navale [...] per la salvezza dellavita umana in mare vita del mondo; alcuni inspiegabili fenomeni d'induzione magnetica che suscitano tragiche impressioni fra gli scienziati, ne I due resoconti, sono prodotti da un abitante di Saturno, disceso sulla Terrae ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...