IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] della Lombardia, fra cui spiccavano la villa di Brusuglio con 1000 pertiche di terra (di futura manzoniana memoria) e il sontuoso palazzo della Lombardia e molti veneti, assecondando una moda dilagante.
Grande importanza nella vitadell'I. edell' ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] di La Terra, il periodico socialista della zona. Il problema lunigianese è al centro di due saggi comparsi tra il 1912 e il 1913 nella Riv. ligure di scienze, lettere ed arti: Per una storia della Lunigiana (XXXIX [1912], pp. 326-338) e La questione ...
Leggi Tutto
CASSOLI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] terrà presente nel Canto di Igea)prescindendo dalla soluzione pariniana della Salubrità dell'aria né si può isolare la descrizione paesaggistica dell ; Id., Documenti dellavitaedell'arte di F. C., in Atti dell'Acc. ligure di scienzee lettere, I ( ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terradella nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] di rinnovamento del clero non limitato agli aspetti morali e disciplinari, ma teso a ritrovare le istanze evangeliche dellavita religiosa. Il D. fu chiamato a curare la prima impresa della tipografia vescovile: il commento di s. Giovanni Crisostomo ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] et terra moveatur (in cui teorizzò il moto giornaliero dellaTerra) e il l’arco della sua vita, come attestato numismatiche e scambi antiquari del Cinquecento. Gli Stati estensi, in Atti e memorie dell’Accademia nazionale di Scienze lettere e arti ...
Leggi Tutto
INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] a combattere e salvò la vita a un terra di origine della sua famiglia egli rimase sempre molto legato e le dedicò diversi studi di carattere storico o sentimentale, che fra il 1883 e di Mileto (in Rend. dell'Ist. lombardo di scienzee lettere, s. 2, ...
Leggi Tutto
ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] . De Simone Brouwer, F. A. Astore patriota, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei,Classe di scienze morali, storiche e filologiche, XIV (1905), pp. 299-315; L. B. Terribile, Uomini e cose di Terra d'Otranto,Lecce 1910, pp. 337 ss.; A. Lucarelli ...
Leggi Tutto
MARCIANO, Girolamo
Marco Leone
Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane.
Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] tutta la vita la professione dellescienze, in S. Castromediano, Relazione della Commissione conservatrice dei monumenti storici e di belle arti per l'anno 1875, Lecce 1876, p. 71; G. Arditi, La corografia fisica e storica della provincia di Terra ...
Leggi Tutto
FERRARI, Oreste
Maria Garbari
Nacque a Locca di Ledro (oggi Bezzecca, in provincia di Trento) il 5 maggio i 890 da Giuseppe e da Erminia Bartoli. Nonostante le modeste condizioni economiche della famiglia [...] della guerra di redenzione, ricco di documenti sull'arresto, il processo e la condanna di Cesare Battisti, Fabio Filzi e Damiano Chiesa, e nel 1935 scrisse Per l'Italia immortale - Cesare Battisti - La sua terrae trentini di scienze storiche, XLI ...
Leggi Tutto
BETTONI, Carlo
Gian Franco Torcellan
Nacque il 27 maggio 1725 a Bogliaco nei pressi di Salò. Tradizioni familiari di grande agiatezza e di mentalità aperta alla cultura e agli interessi d'una moderna [...] Acc. di scienze, lettere, agricoltura ed arti del Dipartimento del Mella, I(1808), pp. 31-34; F. Soave, Memorie intorno alla vita del conte C. B., in Raccolta delle opere complete, XI, Novelle morali, Milano 1815, pp. 299-320 (e spesso ristampate ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...