ARRIVABENE, Ludovico
Simona Carando
Nacque probabilmente intorno al 1530 da Leonardo. La prima notizia che lo riguarda risale al 1555, anno in cui egli fu sicuramente a Parigi, al seguito del padre [...] e dedicò al secondo una serie di versi per esaltarne la scienzae la capacità di medico.
Nell'edizione ginevrina delledell'A. dal solo Mazzuchelli), seguita di lì a poco dalla Vita del le scienze più notabili. Fatti di arme navali, da terra, assedii ...
Leggi Tutto
CAPOZZI, Francesco
Stefano Giornetti
Nato a Lugo (Ravenna) il 4 ott. 1812 da Lorenzo e da Lucrezia Gaiani, fin dall'adolescenza mostrò inclinazione e interesse per la poesia, studiando e imitando le [...] in Giornale letterario scientifico italiano, I (1839), 32 pp. 187 s.
Fonti e Bibl.: M. Da Giunta, Antol. epigramm. ital., Firenze 1857, pp. 104-107, 405-435; A. Golfieri, Dellavitae degli scritti di F. C., Imola 1886; L. De Mauri, L'epigramma ital ...
Leggi Tutto
Attore, regista e musicista italiano di origine bulgara (n. Plodviv, Bulgaria, 1946 ). O. ha unito le sue esperienze di attore e musicista nella proposta di un «teatro musicale», nella quale ha trovato [...] Speriamo che tenga. Viaggio di un saltimbanco sospeso tra cielo eterra (1998); Vai a te stesso (2002); Contro l'idolatria (2005); Lavoratori di tutto il mondo, ridete (2007); Il conto dell'Ultima Cena (2010); Madre dignità (2012); Il coniglio Hitler ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] per terra, e per mare scienze che dalle lettere. Nell'inventario sono nominati due figli maschi, Girolamo Antonio e l'abate Costantino, e, più genericamente, le figlie che "di presente provisionalmente dormono nella camera delle donne".
Nella vita ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Goro, Ghirigoro) d'Arezzo
Luca Marcozzi
Sulla base dei pochi e incerti elementi a nostra disposizione, la biografia di G. può essere ricostruita solo per sommi capi.
Nacque ad Arezzo al principio [...] e G. è data dall'omonimia e, per quello che ci è dato sapere, dalla parziale concomitanza cronologica della loro vita.
Alcuni (in particolare Ugolini, 1901 e una grande conoscenza dellescienze mediche e degli elementi della medicina degli antichi, ...
Leggi Tutto
CIBO, Veronica
Nicola Longo
Nacque a Massa di Lunigiana il 10 dicembre 1611, terzogenita del duca Carlo I e Brigida di Giannettino Spinola, genovese. Di mediocre bellezza e d'indole altera, a quindici [...] Maria Salviati, la terra di San Giuliano vita matrimoniale a Firenze fu resa difficile a causa del carattere delladella R. Accad. dellescienze di Torino, LVII(1922), I, p. 31; L. Mussi, Dove morì la principessa V. C. Salviati, in Atti e mem. della ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...