DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] questa vita: è la Senile XI 11,dove la descrizione dell'esistenza umana è manieristicamente impostata sulla figura dell'ossimoro. un campo e mezzo di terra, situata nella contrada Ventolone di Arquà e che confinava con proprietà dello stesso Petrarca, ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] sua instancabile penna non dà segno di sé. E quando, nel 1651, uscirà nuovamente e definitivamente dal convento, questa volta con l'autorizzazione delle autorità ecclesiastiche, la sua vitae la sua attività letteraria prenderanno un'impronta assai ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] ), le novelle in versi Parisina e Il prigioniero di Chillon, il mistero Cielo eTerra. Successiva invece la pubblicazione, a Firenze, degli altri drammi teatrali edelle restanti opere.
Il ruolo di animatore e coordinatore della cultura assunto dal M ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] linfa alla ricerca nell’ambito dellescienze umane. Nel 1982 le Letture tynjanoviane, ideate a Riga da studiosi esclusi dalla vita accademica, attesteranno la vitalità di una tradizione critica. È noto il ruolo della rivista Novyj mir, diretta da ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] Roza), il Centro dellescienzedell’Ontario (1969, R. Moriyama), la biblioteca metropolitana (1977, Moriyama) e la Roy Thomson Hall delle forme, E. Carr (1871-1945), particolarmente sensibile ai temi dellavita degli Indiani e ai paesaggi boschivi, e ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] .-F. Tappy (n. 1954: Pierre à feu, 1987; Terre battue, 1995), F. Debluë (n. 1950: Judith et dellavita) fino a Puškinskij dom (1978; trad. it. La casa di Puškin, 1988: la "casa" è l'Istituto di letteratura russa dell'Accademia dellescienzedell ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] a fare strada l'idea non di distruggere il ducato, bensì di lasciarlo in vita entro certi determinati confini, per contrapporlo ai progressi veneziani in terra ferma. È il principio della politica di equilibrio che durerà per tutto il sec. XV ...
Leggi Tutto
GEORGIA
*
Luigi Magarotto
(XVI, p. 639; App. II, I, p. 1030; v. urss, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica della Transcaucasia, la G. costituisce dal 1991 una [...] 1914) è stato nominato (1979) membro dell'Accademia delleScienzedell'allora 1978), Tebro (1982) e K'etili mic'a ("La buona terra", 1984). Ha scritto vita georgiana negli anni Dieci e Venti, affrontando una tematica politico-sociale e nazionale ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] dellavita come esule e si trovò a scrivere una parte notevole dellascienziati. Un buon esempio di lingua epistolare vivace e raffinata è quella del linguista e schiavi, se lagrime
Ancora rinserra,
È giovin la terra.
Il testo presenta una certa ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] De otio religioso, apologia dellavita contemplativa edell’ascesi. Di incerta datazione e gli scrisse altre quattro entusiastiche lettere.
Se con il sostegno a Cola aveva fatto terra bruciata tra sé e sulle scienze naturali contro la letteratura e la ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...