Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] lì appositamente, quello cade a terra morto. Ma Silvestro dimostra ancora tardi il Liber Pontificalis nella Vita Silvestri, datata da Louis Duchesne Memorie della classe di scienze morali e storiche dell’Accademia dei Lincei, 8 (1883), pp. 167-242, e ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] ». Più la scienza diventa pervasiva dellavita sociale, economica, politica, più essa «si distende», e più diventa « terra si muove» se non ipoteticamente e protestando il loro ossequio al contrario decreto della Chiesa. E, forse, per amore della ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] e Bologna, dove agivano la tradizione dell’università e la diocesi, spesso collegate in un’unica volontà di rinnovamento della cultura edellavita come cultura (erudizione, ma anche arti escienze). Inoltre egli faceva riferimento a un trentennio ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] Virginia de Leyva, si sa che si convertì e fece penitenza, sì che «la sua vita», dice il Nostro, fu «un supplizio volontario apriva l’età eroica delle grandi teorie e scoperte e del rinnovamento della filologia edellescienze storiche, il Manzoni, ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] la sua attenzione sulle foglie dell' Arnica mollis in terra. Che ci può essere di comune tra un tipico, ascetico puritano come Thoreau, e un sensuale come d'Annunzio? Forse questo, che vedevano più addentro nella vitadelle cose che in quella degli ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] Dialogo sopra i due massimi sistemi e dei Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze.
[61] F. MICANZIO, op. cit., pp. 67 sgg. Dell'incontro coi Nis parla un certo Nicolotti, autore di una Vita di Urbano VIII, in un brano ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] Inghilterra che, nei suoi scritti successivi, viene inteso come un appello alla ‛vita'. La vitaè quindi intesa nel senso della forza vitale di D. H. Lawrence edella sua critica alla civiltà moderna. R. Williams (v., 1958) sostiene una concezione ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio edelle isole mediterranee: questa è la realtà [...] di tanta parte di quella terra. Vanno dalla mancanza persino d'una lingua comune tra Torino e Cagliari l'italiano venne soltanto allora introdotto negli atti dellavita ufficiale- all'arcaica struttura sociale dell'isola, dove, sotto il feudalesimo ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] traduzioni della Visio Constantini28 edellaVita Silvestri di Giovanni Zonara. Quest’ultima è Guidi, Un Bios di Costantino, in Atti della Accademia dei Lincei, 16 (1907), Classe di scienze morali, storiche e filologiche. Rendiconti, s. 5, vol. XVI, ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] 'instabilità e incertezza dellescienze" e ragionare solo "delle imperfezioni e la rapacità dei principi, la guerra e l'accumulo della ricchezza, e pone in questione la legittimità del giuramento, ma al rifiuto di tutti i cardini dellavita civile e ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...