Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] dipendenti statali, che l'unità della penisola e l'accentramento amministrativo avevano obbligato a spostarsi da una all'altra città. Nei piccoli stati, prima del Risorgimento, la vita si svolgeva sulla propria terra, circondati dal calore umano di ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] avranno figli o meno, in quale periodo della propria vita si potrà essere affetti da malattie, se edellaTerra, il ruolo degli animali edell'uomo, l'attività degli angeli). A questi temi M. aggiunge un'esaltazione dell'astrologia: questa scienzaè ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] della condotta milanese), G. appare stanco e propenso a trovare una dimora fissa dove trascorrere gli ultimi anni di vita pubbliche a Venezia nel secolo XV e sul primo maestro d'esse, in Atti del Real Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXXV ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] unità, e che deve regolare tutti i momenti dellavitaedello spirito umano: «Un sol nodo dunque le arti e le scienze congiunge, e nello la terra a vantaggio del bene pubblico, e così «sarà come se fossero gli amministratori de’ beni dello Stato». ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] antico e alto documento della nazione italiana. Nominato socio corrispondente dell'Accademia dellescienze di 1996, pp. 311-314.
Per la ricostruzione della biografia e notizie sulle opere, v. M.A. Bruno, La vitae gli scritti di G. G., Firenze 1921. ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] penisola allora terra di elezione di artisti, letterati e poeti provenienti socio dell'Accademia iugoslava delle arti edellescienzee assunto presso djela Š. Ljubić (Vitae opere di S. G.), in Ljetopis JA (Annali dell'Accademia iugoslava), 1897, ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] fonti su quella che per lui era "la parte più vitale dell'istoria, cioè la vita del popolo", in modo da superare una prospettiva, a suo scienze, arti e commercio da lui fondata nel 1862 e diretta con la formula collaudata ma logora delle ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] vita dei suoi discendenti, e si dedicò con passione e competenza ai problemi tecnici dello sviluppo agricolo, specialmente delle la descrizione delle delizie edelle magnificenze di Passariano, a scendere sulla terrae veneto di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] di lettere. Dal 1903 al termine dellavita, insegnò grammatica greca e latina nell’istituto di studi superiori: della Società Dantesca, curò inoltre il testo delle epistole, delle egloghe edella Quaestio de aqua et terra per l’edizione delle ...
Leggi Tutto
DE NINO, Antonio
Damiano V. Fucinese
Nacque a Pratola Peligna (L'Aquila) il 15 giugno 1833 e non 1836) da Gianferdinando, agrimensore, e da Anna Maria Puglielli, filatrice. Suo primo maestro fu il padre. [...] "Ovidio" e poi come direttore della scuola tecnica. Rifiutò sempre incarichi di presidenza in scuole di grandi città non abruzzesi per un innato attaccamento alla terra natale. Fu ispettore onorario dei monumenti e degli scavi.
Tutta la sua vita fu ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...