Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] celesti edellaTerra. Per mantenere o ristabilire l’equilibrio, e cioè la scienza che deve essere al di là di idealismo e realismo, di pensiero ed esperienza, per trovare l’unità più profonda e insieme più articolata dei diversi fenomeni dellavita ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] » - lo scienziato toscano continuerà a sostenere il suo ruolo per tutta la vita. «Ma che s'ha da fare?» scrive a Malpighi che, sulla «scena» bolognese, non ha minori amarezze, «Siamo uomini, ed alligati officiis»:
La maggiore, e miglior parte della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura escienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] quattro elementi, il fuoco, l’aria, l’acqua e la terra, di cui si passano in rassegna i regni, scienza in una diversa concezione dellavita capace di penetrare nelle coscienze degli uomini. Con la consapevolezza della loro connaturata debolezza e ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] (autore anche di un'ode in calce alla Vita del Marino edell'epistola eroica Idraspe a Dianea in calce al 'amicizia fra due letterati secenteschi: G.F. L. e p. A. Aprosio, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CLIII (1994-95), pp. ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] e segnalato atto dellavita politica del Latini" (Sundby - Del Lungo, p. 207). Notevole è l'impegno retorico della dichiarazione introduttiva ("pro tali zizania de terra il L.?, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 6, V (1887 ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] desumere anche qualche notizia sui precedenti oscuri anni dellavita del C., che intorno al 1553-54 era stato precettore. della Frattina, allora dodicenne, e dei suoi fratelli, a Padova, dove "teneva casa" e dove viveva ancora alla fine del decennio ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] e Serafino Ciminelli.
Di qualche importanza, per ricostruire alcune fasi dellavita del D., è altre terre fuori dellae drammatico monferrino, in Mem. d. R. Accadem. d. scienze di Torino, s. 2, XLIX (1898-1899), pp. 47-125; G. Tiraboschi, Storia della ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] l viver e 'l vestir" (lett. del 25genn. 1526, in Ceruti, p. XXXIX). A ciò si aggiungano i dispiaceri dellavita politica: di tutti i professori antichi e moderni della famosa Università e del celebre Istituto dellescienze di Bologna, Bologna 1847, ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] le notizie sui fatti esterni dellavita, che dovette essere comunque piuttosto ritirata. Come infatti attestano le fonti più antiche, il G. non si allontanò mai dalla sua terra natia, tutto dedito allo studio e all'erudizione personale, intesa alla ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] e considerò ingiustificabili certe esclusioni e inclusioni. Certo l'amore per la terrae accurato, Dellavitae degli scritti del cav. C. Castone conte della Torre di Rezzonico (apparso postumo nelle Opere del Della letterati, scienziatie artisti che ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...