CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] della storia culturale della sua terra natia di cui ricostruiva momenti ee insieme di maggior prestigio il C. lo dedicò all'opera di Dante che assorbì buona parte della sua vita (in Atti e mem. dell'Accad. fiorentina di scienze morali, La Colombaria ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] , una specie di accademia di scienzee lettere, sorgeva una Società della lettura popolare, per la cui e di letterato, di innamorato della propria terra nei differenti aspetti, da quelli naturali a quelli artistici: I nostri nonni,Pagine di vita ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] per il Collalto.
È questo l'episodio più celebre dellavita del conte, divenuto l dell'Accad. araldica ital., V (1877-78), pp. 72-74; E. Levi, Costumi sociali e poetesse venete nel'500, in Riv. periodica dei lavori dellaR. Accad. di scienze,lett. e ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] gente / in terra d'oltremare". Unico riferimento geografico è qui la Toscana, parte dal fatto della mutabilità di fortuna vitae impulso notevoli, ma che pur testimoniano di una squisita raffinatezza tecnica e , in Federico II e le scienze, a cura di ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] di un piano ben più alto dell'«ozio onesto di una vita privata e virtuosa». Perché vivere rinserrati - si chiede nella Perfezzione dellavita politica - nella solitudine? L'uomo - e il patrizio veneto in particolare - non è «a sé solo nato», ma per ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] sui volgariz zamenti in Francia e in Italia), in «Atti Ace. Scienze Torino», LXXXVII (1952-1953), II, pp. 119-53·
Sulla prosa di Dante: G. BERTONI , La prosa della «Vita Nuova» di Dante, in Poeti e poesie del Medio Evo e del Rinascimento, Modena 1922 ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] è chiusa nei limiti di una ben determinata ispirazione e di un tempo assai breve, quasi in un momento solo della sua vita lo scienziato quale gli si era presentato in questi autori della sua terra, e dal Varano assai più che da Dante aveva preso ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] dellavitae del tempo: guerre e malattie, responsabilità ed incombenze, difficoltà di procurarsi i libri e opere di maggior impegno: Della perfetta poesia italiana (1706) e Riflessioni sopra il buon gusto intorno le scienzee le arti (parte prima, ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] . Una razionalità ''modesta'', adeguata alla natura degli scambi dellavita quotidiana è così riabilitata a spese dell'impero universale della ragione matematica, postulato dalle scienzedella materia. È lecito accostare le tesi di Perelman a quelle ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] scienzadell'arte'), contro il romanticismo e il realismo, l'arte non è riflesso nè della natura, che non esiste al di fuori della le vostre donne, / per terra / sono sparsi i testicoli , dare il senso della continuità dellavita"; e in realtà in lui ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...