Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il XVIII secolo continuano a confrontarsi, senza pervenire a soluzioni [...] su posizioni epigeniste Maupertuis, Buffon, Needham, Wolff e Blumenbach.
Epigenesi e preformismo
Un aspetto significativo dellescienzedellavita ruota, nel periodo che va dalla metà del Seicento alla fine del Settecento, intorno al confronto ...
Leggi Tutto
European Research Council (ERC)
Paolo Guerrieri
European Research Council (ERC) Consiglio Europeo della Ricerca (CER), secondo la dizione italiana. Ha il compito di incoraggiare la ricerca di frontiera [...] nei vari settori scientifici. Le discipline finanziate hanno compreso nei primi anni ‘scienze fisiche e ingegneria’ (47,5%), ‘scienzedellavita’ (35,8%), ‘scienze sociali e discipline umanistiche’ (18,5%). Il bando di concorso per i finanziamenti ...
Leggi Tutto
DuPont
Azienda statunitense del settore chimico, fondata nel 1802 a Wilmington, Delaware. Specializzata nella produzione di polimeri e di gas refrigeranti, durante gli anni 1990 ha avviato una ristrutturazione [...] alla conclusione di numerose acquisizioni e joint venture, ha promosso la sua presenza nel campo dellescienzedellavita. Il modello imprenditoriale dell’azienda è strutturato in 5 aree d’affari: elettronica e comunicazione; tecnologie e materiali ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] con fatturati di molte decine di miliardi di dollari all’anno.
Prodotti farmaceutici, tutela della salute e scienzedellavita, biotecnologie e applicazioni biomediche
Nuovi medicinali nanostrutturati; sistemi di rilascio di farmaci e materiale ...
Leggi Tutto
Progetto di ricerca che richiede finanziamenti notevoli e distribuiti su lunghi archi di tempo, gruppi numerosi e coordinati di scienziati e tecnici, grandi laboratori dotati di apparecchiature spesso [...] ) e i futuri supertelescopi da 30-50 metri in progetto per il 2020.
Gli ambiziosi progetti della biologia
Le scienzedellavita, confinate fino gli anni Ottanta in laboratori relativamente piccoli, sono approdate alla big science con il Progetto ...
Leggi Tutto
Sigla di Consiglio Nazionale delle Ricerche, la più grande struttura pubblica italiana con compiti scientifici. Costituito il 18 novembre 1923 e trasformato nel 1945 in organo dello Stato, ha svolto prevalentemente [...] Energia e Trasporti, Agricoltura e Alimentazione, Medicina, ScienzedellaVita, Progettazione Molecolare, Materiali e Dispositivi, Sistemi di Manifattura avanzati, Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, Identità culturale, Patrimonio. La ...
Leggi Tutto
Insel, Thomas Roland. – Psichiatra e neuroscienziato statunitense (n. Dayton, Ohio, 1951). Fondatore del Center for behavioral neuroscience, direttore del National institute of mental health (2002-15), [...] dal 2015 al 2017 ha collaborato con l’azienda per lo studio dellescienzedellavita Life science division (oggi Verily life sciences). Tra i massimi studiosi nell’ambito delle neuroscienze sociali, le sue ricerche si sono concentrate sul ruolo dei ...
Leggi Tutto
Biochimico giapponese (Tokyo 1910 - ivi 1982), professore di chimica organica e di biochimica all'univ. di Nagoya dal 1943 e di biochimica all'univ. di Tokyo dal 1958 al 1971, anno in cui divenne direttore [...] 'Istituto Mitsubishi-Kasei per le scienzedellavita. Ha scoperto alcuni enzimi (ribonucleasi T1 T2 e U2) che hanno reso possibile l'analisi nucleotidica e la determinazione della sequenza di nucleotidi sull'acido ribonucleico (RNA), contribuendo in ...
Leggi Tutto
Settimanale scientifico inglese fondato nel 1869. Rivista tra le più prestigiose del settore a livello mondiale, è pubblicata dall’editore Nature Publishing Group (NPG). Ospita articoli e interventi di [...] argomento specialistico, relativi alla fisica, alla chimica, alle scienzedellavita, alle scienzedella Terra e alla medicina. ...
Leggi Tutto
Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] si contrappone al vitalismo (➔) dove il principio dellavita, del movimento e dello sviluppo è l’anima, entità diversa ma unita continuità al progredire dellescienze biologiche.
Fisica
Il contributo più fruttuoso della concezione meccanicistica si ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...